Skip to content

Libera Università di Bolzano

Transizioni e crisi di sviluppo

Semestre 1 · 64183 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · IT


Il corso si propone di fornire una solida base sulla psicologia clinica del ciclo di vita, un approccio in cui lo sviluppo viene visto come un processo trasformativo presente tutta la vita, multidimensionale e multidirezionale.
Ogni età è influenzata da molteplici fattori che caratterizzano i cambiamenti cognitivi e affettivi e che includono differenti motivazioni e influenze sociali.
Le transizioni che l’essere umano attraversa nel corso della vita avvengono in ragione dei cambiamenti dell’organismo (crescita fisica/declino), delle caratteristiche psicologiche (ad es. competenze legate all’acquisizione di conoscenze), delle relazioni con gli altri e dell’interazione con l’ambiente fisico (ad es. malattie). Altri cambiamenti avvengono in ragione delle caratteristiche sociali e relazionali dell’ambiente a cui appartiene (ad es. scolarizzazione, lavoro, pensionamento). Ogni transizione presenta dei risvolti psicologici e la relazione causale con l’individuo è bidirezionale e complessa. L’impatto di un evento e le conseguenze che porta con sè dipende dal momento della vita in cui si verifica e dalle risposte che lo accompagnano.

Docenti: Francesco Rovatti

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Tematiche centrali del corso saranno - Quadri di malattia che possono influenzare i processi di adattamento - Elementi di psicologia clinica e psicopatologia nel ciclo di vita - Continuità e discontinuità del sistema di attaccamento - Il trauma come elemento di rottura - Disturbi del neurosviluppo ed evoluzione nel corso del ciclo di vita - Le tappe del ciclo di vita e i relativi concetti di transizione, adattamento e crisi

Modalità di insegnamento
Frontale, discussione di casi, dibattiti, lavori di gruppo, con finalità di esemplificazione e di confronto attivo.

Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo generale di trasmettere conoscenze relative alle finalità, agli ambiti applicativi e ai principali contenuti della psicologia clinica del ciclo di vita e ai principali disturbi psicopatologici che possono insorgere. Gli obiettivi specifici sono: - Acquisire la conoscenza delle fasi del ciclo di vita - Comprendere l’influenza dei fattori di rischio e di protezione delle diverse età, delle principali problematiche che possono emergere in accordo con la prospettiva biopsicosociale. - Analizzare le dinamiche che sono coinvolte nel mantenere o accentuare questi quadri transitori o cronicizzanti, in particolare nelle situazioni di crisi e di malattia. - Comprendere gli effetti pervasivi degli aspetti disfunzionali delle difficoltà/disturbi nel benessere della persona che portano allo sviluppo di psicopatologie. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano e progressivamente sviluppino le sottostanti aree di apprendimento. Conoscenza e comprensione: - Acquisire una base teorica sulle tappe essenziali del ciclo di vita - Comprendere gli elementi che caratterizzano i quadri disfunzionali/psicopatologici nelle diverse età - Conoscere i principi e le strategie di base per migliorare la relazione con bambini, adolescenti, adulti Applicazione delle conoscenze: - Saper applicare le proprie conoscenze ed esperienze tramite il problem solving - Essere in grado di identificare i possibili fattori di rischio e protezione - Applicare i principi e gli strumenti di base esplorati Capacità di fare una valutazione: - Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le dinamiche sociali e gli eventuali rischi nel proprio ambiente di lavoro - Saper coniugare le conoscenze teoriche e applicative per migliorare l’efficacia lavorativa Abilità comunicative: - Essere in grado di comunicare le proprie conoscenze, idee e conclusioni ad un pubblico specializzato e non specializzato in modo chiaro e preciso - Utilizzare abilità comunicative efficaci nell'affrontare le difficoltà emotive e relazionali con le famiglie, i bambini, gli adolescenti, gli adulti e i servizi coinvolti - Saper gestire un registro linguistico adeguato a seconda delle persone con le quali ci si trova ad interagire Capacità di apprendimento: - Aver sviluppato una maggiore consapevolezza delle proprie capacità di coping e della propria gestione emotiva in condizioni di stress, al fine di intraprendere ulteriori studi e opportunità di apprendimento con un maggior grado di autonomia e consapevolezza. - Saper utilizzare le proprie capacità di apprendimento con un approccio basato sul concetto di apprendimento permanente

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Riconoscere e analizzare le principali fasi di transizione e crisi nello sviluppo umano. Applicare modelli teorici per interpretare i processi di cambiamento personale e sociale. Valutare le implicazioni educative e sociali delle crisi di sviluppo in contesti diversi. Sviluppare strategie educative e di intervento adeguate per supportare individui in situazioni di transizione. Riflettere criticamente sui fattori culturali, sociali e psicologici che influenzano le crisi e le transizioni.

Modalità d'esame
Esame scritto costituito da 20 domande a risposta multipla e elaborato sulla base delle tematiche affrontate in gruppo

Criteri di valutazione
Per il lavoro di gruppo saranno considerate e valutate le seguenti dimensioni: pertinenza di ciò che viene presentato, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. Il lavoro di gruppo rappresenterà 1/3 della valutazione complessiva (10 punti). L’esame scritto costituito da 30 domande a scelta multipla rappresenterà 2/3 della valutazione complessiva (20 punti)

Bibliografia obbligatoria

Riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni (articoli e selezione delle slides presentate)



Bibliografia facoltativa
  • Maggiolini, A. (a cura di) (2017). Psicopatologia del ciclo di vita. Milano: Franco Angeli.
  • Kloep, M., Hendry, L.B., Sica, L.S., Sestito, L.A. (2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Bologna: Il Mulino


Altre informazioni
nessuna informazione ulteriore


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3

Richiesta info