Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'educazione sociale

Semestre 2 · 64188 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 2CFU · EN


Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti teorico-pratici delle TIC, focalizzandosi in particolare sulle principali applicazioni, sia a livello di strumenti che di servizi, e sulle loro implicazioni dirette/indirette legate agli interventi educativi in ambito sociale.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi

Ore didattica frontale: 15
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Strumenti e pratiche di base Strumenti di produttività e compiti generali Strumenti di presentazione off e online Strumenti di gestione off e online Strumenti sociali e IC

Modalità di insegnamento
Didattica frontale, attività pratiche svolte direttamente in aula

Obiettivi formativi
Descrizione - Tecnologie ICT e di apprendimento per gli educatori - Strumenti e servizi digitali per la gestione dell'intervento sociale Il corso mira allo sviluppo di specifiche competenze pratiche e gestionali, legate quindi sia alla progettazione e alla modulazione di interventi educativi sia alla loro gestione, proposta, documentazione. conoscenza degli strumenti e dei servizi digitali più diffusi analisi degli strumenti di produzione digitale di base analisi delle risorse e dei servizi di gestione digitale analisi e applicazione di strumenti di presentazione, locali/online analisi di strumenti e modelli per la presentazione/documentazione dei progetti presentazione/documentazione e/o interventi relativi all'integrazione di strumenti/servizi digitali Competenze disciplinari Conoscenza dei principali strumenti e sistemi di sviluppo dei contenuti digitali Conoscenza e comprensione delle applicazioni e delle implicazioni dell'integrazione degli strumenti digitali nella pratica professionale. Conoscenza dei sistemi di presentazione e documentazione digitale Introduzione all'uso di sistemi di gestione e organizzazione digitale. Competenze trasversali/soft Competenze critiche e capacità di selezionare fonti e contenuti da utilizzare in diversi ambiti, sia in contesti professionali che di ricerca. Competenze relative alla scelta di strumenti e risorse digitali specifici per diversi scopi. Competenze relative ai parametri di accesso e inclusione di contenuti e strumenti digitali. Competenze critiche e capacità di selezionare fonti e contenuti da utilizzare in ambiti diversi, sia in contesti professionali che di ricerca. Competenze relative alla scelta di strumenti e risorse digitali specifici per scopi diversi. Competenze relative ai parametri di accesso e inclusione dei contenuti e degli strumenti digitali. Competenze comunicative Capacità di condividere quanto appreso con diversi interlocutori e attraverso molteplici approcci e modalità. Capacità di apprendere e sviluppare autonomamente le competenze acquisite, anche in direzione di un approccio consapevole della necessità di un loro costante aggiornamento.

Modalità d'esame
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento viene valutato attraverso le seguenti modalità di esame: - Valutazioni intermedie effettuate attraverso la pubblicazione di testi critici e commenti sulla piattaforma del corso. - Saggio scritto finale e relativo colloquio di discussione

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Nelle valutazioni intermedie e legate allo sviluppo di commenti e considerazioni scritte sulla piattaforma, si valutano: pertinenza, struttura logica, chiarezza dell'argomentazione, correttezza formale. Per l'elaborato finale si applica l'approccio precedente, mentre per il colloquio si valutano: pertinenza, chiarezza dell'argomentazione, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione, riflessione.

Bibliografia obbligatoria
  • Educazione alla cittadinanza digitale. (2017). Francia: Consiglio d'Europa


Bibliografia facoltativa
  • DigComp: Il quadro europeo delle competenze digitali. (2018). Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 9 10 12 17

Richiesta info