Skip to content

Libera Università di Bolzano

Partecipazione attiva a convegni, corsi di formazione ed escursioni

Semestre 1-2 · 51036 · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · IT · EN · DE


Il lavoro sociale è soggetto a continui cambiamenti e cerca soluzioni a questioni e problemi sociali in continua evoluzione che danno origine a prospettive e interpretazioni diverse.
Lo sviluppo di una mentalità che promuova l'innovazione, la ricerca e la creatività nel lavoro sociale richiede un continuo contatto e scambio con la pratica professionale e la ricerca scientifica. Un modo per farlo è partecipare a corsi di perfezionamento, conferenze specialistiche, convegni ed escursioni in cui vengono presentate e discusse le riflessioni sulla pratica professionale, gli attuali discorsi specialistici, i nuovi risultati della ricerca e le soluzioni innovative nel campo dei servizi sociali.
Il corso opzionale "Partecipazione attiva a convegni, corsi di formazione ed escursioni" offre agli studenti l'opportunità di richiedere la partecipazione a eventi di perfezionamento, convegni, conferenze, escursioni e viaggi di studio rilevanti per gli obiettivi formativi del corso di laurea.
La partecipazione a conferenze, workshop e gite legate alla materia deve corrispondere al numero di punti di credito previsti e deve essere richiesta e approvata in anticipo. Il totale di 4 punti di credito sarà riconosciuto sulla base di una relazione di riflessione dettagliata e di un incontro di valutazione finale.

Docenti: Livia Taverna, Doris Kofler

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
I corsi di perfezionamento e le escursioni più idonee trattano i diversi aspetti (metodologici, organizzativi ed etici) e le sfide del lavoro sociale professionale in diversi campi di attività, nonché nel contesto dello sviluppo, della gestione e della leadership di servizi e aziende sociali innovativi e orientati allo spazio sociale. Le conferenze specialistiche più adatte trattano le teorie, i metodi e le tecniche, l'etica e l'organizzazione del lavoro sociale, i requisiti specifici dei diversi campi d'azione, i temi della gestione sociale, della leadership e del management nelle organizzazioni di servizi sociali, le basi giuridiche e il quadro socio-politico della pratica professionale. Inoltre, deve essere incoraggiata e promossa la partecipazione a incontri e conferenze scientifiche nel campo del lavoro sociale e delle politiche sociali, nonché a temi rilevanti e approcci applicati in discipline affini.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, workshop

Obiettivi formativi
Gli obiettivi didattici di questo programma elettivo, che può essere progettato in modo indipendente, comprendono la selezione di adeguate opportunità di perfezionamento, l'esame degli sviluppi pratici, dei discorsi specialistici e dei risultati della ricerca, la loro integrazione nel proprio percorso formativo e il loro utilizzo per i propri contesti pratici e progetti di ricerca. contesti pratici e progetti di ricerca.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione Esame indipendente dei diversi corpi di conoscenza e delle forme di conoscenza che vengono trattati nei corsi di perfezionamento, nelle conferenze e nei convegni specialistici e che sono rilevanti per gli obiettivi formativi del corso di laurea. Applicazione della conoscenza e della comprensione Sviluppo di competenze fondate di riflessione e azione che attingono agli sviluppi pratici attuali, ai discorsi specialistici e ai risultati della ricerca, nonché di una mentalità che promuove attivamente l'innovazione, la ricerca e la creatività nel lavoro sociale. Giudizio Sviluppo di capacità di giudizio critico in grado di comprendere, valutare e contribuire a plasmare gli attuali sviluppi della pratica, il discorso professionale e le applicazioni dei risultati della ricerca nella pratica informata alle evidenze. Comunicazione Sviluppo di competenze per la giustificazione e la comunicazione scientifica ed etica della pratica professionale, nonché per la comunicazione e l'utilizzo della ricerca e dello sviluppo teorico. Strategie di apprendimento Acquisizione di strategie per l'esame indipendente delle conoscenze rilevanti e per la presentazione e la discussione delle riflessioni pratiche e dei risultati della ricerca.

Modalità d'esame
La partecipazione ai corsi selezionati deve avvenire durante l'anno accademico. Il prerequisito per il riconoscimento come corso opzionale è la documentazione dettagliata della partecipazione e dei contenuti, ovvero la presentazione dei relativi attestati di frequenza per ogni corso e una breve descrizione dei contenuti trattati. Nel caso di proprie presentazioni, lezioni o contributi a conferenze propri, questi devono essere allegati alla domanda. La relazione di riflessione (min. 12.000 caratteri - circa 3 pagine) serve come base per l'incontro di valutazione finale, che mostra le conoscenze e le competenze acquisite e chiarisce il loro significato nel contesto degli obiettivi di formazione e nel contesto dello sviluppo professionale dello studente o dei suoi progetti di ricerca.

Criteri di valutazione
La valutazione dell’elaborato scritto terrà conto di diversi criteri. In particolare, saranno valutati la conoscenza e la comprensione dei contenuti trattati, l’applicazione di tali conoscenze a casi ed esempi concreti, la capacità di formulare giudizi critici autonomi e motivati, la chiarezza e la coerenza argomentativa, nonché l’uso corretto del linguaggio tecnico-professionale. Saranno inoltre apprezzate la capacità di selezionare e integrare fonti pertinenti, e la qualità della riflessione personale nel collegare teoria, ricerca e pratica professionale.

Bibliografia obbligatoria

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. (2023). Codice Deontologico degli Assistenti Sociali. Ordine Nazionale Assistenti Sociali. 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 4 5

Richiesta info