Argomenti dell'insegnamento
- Relativismo culturale e prospettiva transculturale.
- Teorie dell'incorporazione dei mondi socioculturali: embodiment (Csordas); habitus (Bourdieu); agency.
- Il corpo-persona nel suo contesto socioculturale: Individuo occidentale e dividuo melanesiano (Strathern).
- Corpi biologici sessualizzati e biopotere: il moderno regime occidentale di potere-sapere (Foucault).
- Produzione socioculturale del genere: il traffico delle donne (Rubin); status sociale, gerarchia e asimmetria di genere in prospettiva transculturale (Ortner, Whitehead).
- Problematicità del genere: performatività e performance sovversive (Butler).
- Interconnessione tra corpo, genere, famiglia e parentela (Collier, Yanagisako).
- Parentela e relazionalità parentale: sangue, legge e amore nella parentela euromericana (Schneider); dalla parentela alla relazionalità paretale/relatedness (Carsten).
- Famiglia e famiglie: forme, reti e dinamiche (Collier, Rosaldo, Yanagisako);
Yanagisako); nuove forme di famiglia (ricostituite, omoparentali, convivenze, famiglie transnazionali).
- Le trasformazioni dell'intimità (Giddens, Jamieson).
- Nuove tecnologie di riproduzione del corpo e del genere: ad esempio, le tecnologie di riproduzione assistita (Grilli, Parisi; Teman).
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali; letture e discussioni; presentazioni individuali e di gruppo.