Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto di famiglia e dei minori

Semestre 2 · 51085 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT


Il corso intende illustrare il sistema normativo a tutela del minore e la disciplina giuridica dei rapporti familiari.
Allo studio delle fonti (nazionali, comunitarie e internazionali) seguirà l’analisi degli istituti fondamentali che concorrono a delineare il sistema dei rapporti giuridici familiari nel nostro ordinamento, con particolare riferimento ai problemi emergenti ed alle questioni maggiormente dibattute nella prassi.

Docenti: Kolis Summerer

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- storia ed evoluzione del diritto di famiglia; - tutela giurisdizionale e organi giurisdizionali; - tutela amministrativa; attività e funzioni dei servizi sociali; - il matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali tra coniugi;- le unioni civili e le convivenze; - procreazione e filiazione; - responsabilità genitoriale; diritti e doveri dei genitori; - interventi sulla responsabilità genitoriale; - affidamento e adozione; - la crisi familiare: separazione e divorzio, con particolare attenzione all’affidamento dei figli minori; - minore età; - capacità del minore; - status e diritti del minore; - tutela penale del minore e della famiglia - il minore autore di reato e il sistema penale minorile

Modalità di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni in aula

Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti: - gli elementi generali di conoscenza del diritto di famiglia e dei minori; - gli strumenti essenziali del linguaggio giuridico; - la conoscenza delle modalità di documentazione sulle fonti normative, sulla dottrina e sulla giurisprudenza; - la capacità di interpretare esempi tratti dalla realtà lavorativa con le nozioni di diritto di famiglia e di diritto minorile. Obiettivi disciplinari del corso: - conoscenza della legislazione minorile e della famiglia; - conoscenza degli elementi di base del diritto minorile e della famiglia Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - dei principi, delle regole e degli strumenti operativi del della legislazione minorile e del diritto di famiglia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - ai casi concreti della pratica professionale; - nell’utilizzo dei libri di testo in materia di diritto minorile e diritto di famiglia, delle leggi di diritto minorile e della famiglia; - nello studio delle fonti normative e della giurisprudenza. Capacità trasversali/soft skills Autonomia di giudizio - essere in grado di impostare in termini giuridici e professionali temi di diritto minorile e della famiglia; - saper riflettere sui temi giuridici oggetto del corso e saper raccordare gli stessi al futuro ruolo professionale. Abilità comunicative - saper utilizzare il linguaggio giuridico afferente alle problematiche sociali e saper individuare in esempi/situazioni della pratica la disciplina normativa applicabile; - saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni. Capacità di apprendimento - orientarsi tra i testi giuridici di legislazione minorile e del diritto di famiglia; - possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni sia per impostare temi e problemi di diritto minorile e della famiglia

Modalità d'esame
Prova orale

Criteri di valutazione
Per la prova orale sono considerati e valutati: - pertinenza delle conoscenze e grado di approfondimento; - chiarezza espositiva e proprietà del linguaggio giuridico; - capacità argomentativa; - capacità di analisi critica e rielaborazione.

Bibliografia obbligatoria
  • M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, 10. ed., Padova, Cedam, 2023
  • È necessaria la conoscenza delle norme vigenti del Codice civile sugli argomenti oggetto di studio


Bibliografia facoltativa
  • C. Cascone, S. Ardesi, M. Gioncada, Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari, 3. ed., Padova, Cedam, 2021



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5

Richiesta info