Argomenti dell'insegnamento
• la salute mentale nel corso della vita, nella storia e nella percezione pubblica; lo stigma legato ai disturbi psichiatrici
• elementi di storia della psichiatria e il fenomeno della deistituzionalizzazione
• l’organizzazione dei dipartimenti di salute mentale in Italia; la Legge 180; il concetto di servizio territoriale; il Piano di Azione Salute Mentale (2013)
• l’intervento sociale in un approccio multidisciplinare integrato alla cura (la rete dei servizi; il team multiprofessionale; la gestione domiciliare; il progetto terapeutico individuale),
• la psichiatria sociale; cenni di riabilitazione nei suoi vari aspetti (cura di sé/ambiente di vita; abitativa; lavorativa)
• cenni di psicopatologia generale
• i principali disturbi mentali secondo il modello eziopatogenetico biopsico-sociale e il sistema di classificazione vigente
o schizofrenia e psicosi
o disturbo bipolare
o depressione
o disturbi d’ansia e disturbo ossessivo-compulsivo
o disturbi di personalità
o ADHD (cenni)
o disturbi alimentari (cenni)
o disturbo da abuso di alcool e sostanze (cenni al concetto di doppia diagnosi)
• nozioni di approcci, modelli e tecniche di cura e riabilitazione psichiatrica relativi ai singoli disturbi
• elementi di base di psicofarmacologia
• psicoterapia: panoramica di tipi, principi e tecniche
• interazione, comunicazione e gestione di pazienti affetti da un disturbo psichiatrico
• la gestione e la prevenzione delle crisi
• elementi di medicina legale: il Trattamento Sanitario Obbligato, il consenso alla cura, la tutela della privacy.
Modalità di insegnamento
La didattica sarà basata su:
• lezioni frontali con l’ausilio di presentazione power-point e contenuti mutimediali
• confronto interattivo e discussione dei temi trattati
• lavoro in piccoli gruppi e role-play
• discussione di casi clinici