Skip to content

Libera Università di Bolzano

Salute e malattia mentale nel corso della vita

Semestre 1 · 51083 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT


Il corso tratterà i diversi aspetti della salute mentale e della psichiatria partendo dalla storia dei disturbi psichiatrici per arrivare alle più recenti conoscenze riguardanti la nosografia, la psicopatologia, neurobiologia, la genetica e la psicofarmacologia. Verranno anche illustrate le principali nozioni riguardanti gli aspetti organizzativi dei servizi psichiatrici in Italia e verranno trattati i fondamenti di base riguardanti alcuni dei principali aspetti medico-legali della psichiatria. Sono previste una parte teorica con lezioni frontali e la presentazione di casi clinici rappresentativi dei principali quadri clinici psichiatrici. La parte teorica comprenderà la discussione interattiva dei temi trattati. Nell’ambito della discussione dei casi clinici vi saranno anche esercitazioni pratiche in piccoli gruppi con restituzione/discussione finale plenaria, che avranno come scopo l’apprendimento di conoscenze valutativo/diagnostiche e di gestione clinica/relazionale delle diverse tipologie di pazienti affetti da patologie psichiatrica, nella pratica clinica.

Docenti: Ettore Favaretto

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
• la salute mentale nel corso della vita, nella storia e nella percezione pubblica; lo stigma legato ai disturbi psichiatrici • elementi di storia della psichiatria e il fenomeno della deistituzionalizzazione • l’organizzazione dei dipartimenti di salute mentale in Italia; la Legge 180; il concetto di servizio territoriale; il Piano di Azione Salute Mentale (2013) • l’intervento sociale in un approccio multidisciplinare integrato alla cura (la rete dei servizi; il team multiprofessionale; la gestione domiciliare; il progetto terapeutico individuale), • la psichiatria sociale; cenni di riabilitazione nei suoi vari aspetti (cura di sé/ambiente di vita; abitativa; lavorativa) • cenni di psicopatologia generale • i principali disturbi mentali secondo il modello eziopatogenetico biopsico-sociale e il sistema di classificazione vigente o schizofrenia e psicosi o disturbo bipolare o depressione o disturbi d’ansia e disturbo ossessivo-compulsivo o disturbi di personalità o ADHD (cenni) o disturbi alimentari (cenni) o disturbo da abuso di alcool e sostanze (cenni al concetto di doppia diagnosi) • nozioni di approcci, modelli e tecniche di cura e riabilitazione psichiatrica relativi ai singoli disturbi • elementi di base di psicofarmacologia • psicoterapia: panoramica di tipi, principi e tecniche • interazione, comunicazione e gestione di pazienti affetti da un disturbo psichiatrico • la gestione e la prevenzione delle crisi • elementi di medicina legale: il Trattamento Sanitario Obbligato, il consenso alla cura, la tutela della privacy.

Modalità di insegnamento
La didattica sarà basata su: • lezioni frontali con l’ausilio di presentazione power-point e contenuti mutimediali • confronto interattivo e discussione dei temi trattati • lavoro in piccoli gruppi e role-play • discussione di casi clinici

Obiettivi formativi
Obiettivi area di base: • acquisizione delle conoscenze teoriche riguardanti: o aspetti organizzativi dei servizi psichiatrici in Italia o aspetti legislativi e medico-legali fondanti (legge 180; il TSO) o il Piano di Azione Salute Mentale (2013) Obiettivi area caratterizzanti: • acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti: o la diagnosi, la terapia e la riabilitazione dei principali disturbi psichiatrici • acquisizione di conoscenze pratiche riguardanti: o gestione nella pratica lavorativa di persone affette da disturbi psichiatrici nelle varie fasi della malattia (acuta, cronica, urgenza) o modalità di collaborazione con le diverse figure professionali in un team multidisciplinare o il progetto terapeutico individuale o modalità di collaborazione con i servizi della rete (ad es. ufficio del lavoro; Servizio per le Dipendenze; Servizi Sociali) Obiettivi area affine integrativa: • acquisizione di conoscenze generiche riguardanti: o le neuroscienze (ad. es. genetica, epigenetica, RDoC) o la ricerca scientifica in psichiatriao l’utilizzo dei motori di ricerca scientifica (Pubmed) o le linee guida relative ai diversi disturbi psichiatrici o gestione e comprensione della bibliografia Ambiti disciplinari: • Psichiatria • Psicoterapia • Riabilitazione Psichiatrica • Psicofarmacologia Gli studenti dovranno dimostrare di: • aver acquisito grazie al contenuto delle lezioni e allo studio della bibliografia consigliata, conoscenze e capacità di comprensione relative ai principali quadri clinici psichiatrici, alla loro diagnosi, al loro trattamento e alla gestione dei pazienti da essi affetti, compresa la gestione della crisi. Dovranno inoltre aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione riguardanti gli aspetti storici, organizzativi, istituzionali della psichiatria italiana e i principali temi medico-legali; • essere capaci di applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisite relativamente ai temi di cui sopra, in situazioni professionali, nonché nel sostenere, con padronanza degli argomenti, discussioni e risolvere problemi nel proprio campo di studi; • aver acquisito la capacità di raccogliere ed interpretare i dati relativi ai temi di cui sopra, in modo da poter trarre proprie conclusioni e di riflettere su temi attinenti al campo di studio; • saper comunicare informazioni e idee, saper gestire problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non, nell’ambiente lavorativo così nell’ambito della rete dei servizi; • aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie a gestire lo studio in ambito psichiatrico con un buon grado di autonomia.

Modalità d'esame
• L'esame sarà scritto con 30 domande a scelta multipla. • Ogni domanda consterà di 4 risposte di cui solo una è corretta. • Ad ogni domanda corretta corrisponde un punto. • Per superare l’esame si deve rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30. • La valutazione finale sarà in 30.esimi in base al numero di risposte corrette • Il contenuto delle domande sarà mirato ad esaminare: - Le conoscenze relative agli argomenti teorici trattati a lezione (per le persone che non hanno assistito alle lezioni reperibili nelle slide a disposizione delle studentesse/studenti) e/o illustrati nei capitoli del libro di testo come previsto dal programma del corso. -La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in situazioni professionali riguardanti la gestione di soggetti affetti da disturbi psichiatrici (disturbi psicotici/schizofrenia, disturbo bipolare o disturbo depressivo, disturbi d'ansia, disturbi di personalità). Queste domande potranno riguardare il tipo di bisogni/gli ambiti di intervento nei vari ambiti di vita (lavoro, situazione abitativa, tempo libero ecc.) che il soggetto potrebbe avere base alla diagnosi. Oltre a ciò potranno riguardare gli eventuali tipi di interventi professionali richiesti sulla base dei possibili bisogni/aspetti deficitari rispetto alla diagnosi indicata. Infine potranno essere formulate domande circa eventuali difficoltà specifiche nella gestione professionale, derivanti dal disturbo psichiatrico di cui il soggetto soffre.

Criteri di valutazione
• 27/30 domande riguardanti le conoscenze relative agli argomenti teorici (punteggio da 0/30 a 27/30) corrispondenti al 90% del punteggio totale • 3/30 domande riguardanti la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in situazioni professionali riguardanti la gestione di soggetti affetti da disturbi psichiatrici (punteggio da 0/30 a 3/30) corrispondenti al 10% del punteggio totale

Bibliografia obbligatoria
  • Alessandro Rossi, Mario Amore, Bernardo Carpiniello, Andrea Fagiolini, Giuseppe Marina, Antonio Vita - Manuale di psichiatria - Edra (2019)


Bibliografia facoltativa
  • Giulio Perugi - Manuale di clinica psichiatrica - Editori indipendenti (2023)
  • G. Battista Cassano, Paolo Pancheri - Trattato italiano di psichiatria. 2. Edizione – Masson (2001)
  • Hans Jürgen Möller, Gerd Laux, hans-Peter Kapfhammer - Psychiatrie, Psychosomatik, Psychotherapie - Springer (2011)
  • David Semple, Roger Smyth - Oxford Handbook of Psychiatry - Oxford University Press (2019)
  • Ulteriore letteratura verrà consigliata nel corso delle lezioni specifiche



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3

Richiesta info