Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto penale e penitenziario

Semestre 1 · 51090 · Corso di laurea in Servizio sociale · 6CFU · IT


Il corso intende illustrare i principi costituzionali e le nozioni fondamentali del diritto penale, la struttura dei principali istituti e delle categorie di parte generale.
Obiettivo dell’insegnamento è altresì quello di illustrare le principali fattispecie delittuose della parte speciale del codice penale, con particolare attenzione ai reati contro la persona e la famiglia e ai delitti commessi nell’ambito della pubblica amministrazione.
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze indispensabili riguardo alle caratteristiche strutturali e ai principi fondamentali del processo penale e del sistema penale minorile.
Oggetto di trattazione saranno, infine, gli aspetti essenziali del sistema sanzionatorio vigente e dell’ordinamento penitenziario.
Oltre alla trattazione degli argomenti indicati, è previsto l’approfondimento di singoli temi di particolare attualità e rilevanza nella prospettiva dell’operatore sociale.

Docenti: Kolis Summerer

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Evoluzione e caratteristiche del sistema penale - La giurisdizione penale; gli organi giurisdizionali - La giurisdizione in materia minorile - Principi costituzionali in materia penale - Definizione e struttura del reato- Analisi del reato - Reato omissivo - Cause di giustificazione - Imputabilità e colpevolezza; dolo e colpa - Tutela penale della persona, del minore e della famiglia - Reati sessuali, reati di pornografia e prostituzione minorile - Caratteristiche e struttura del processo penale - Sistema sanzionatorio - Sistema penitenziario ed esecuzione delle pene - Misure alternative alla pena - Caratteri e principi del sistema penale minorile

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti essenziali per la comprensione del quadro legislativo vigente in materia penale. Obiettivo è altresì l’acquisizione della capacità di utilizzazione delle fonti normative, al fine di promuovere l’autonoma ricerca di soluzioni ai problemi giuridici ricorrenti nello svolgimento dell’attività professionale dell’educatore sociale. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - lo studente conosce i principali concetti, principi e strumenti operativi del diritto penale e processuale penale, nonché del sistema penale minorile; - lo studente è in grado di reperire, comprendere e utilizzare le fonti normative pertinenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - lo studente è in grado di applicare la conoscenza a casi concreti che insorgono nella prassi; - lo studente sa individuare i problemi giuridici, applicando soluzioni corrette e sviluppando argomentazioni razionali. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio - lo studente è in grado di sviluppare un approccio storico e problematico ai temi trattati; - lo studente sa svolgere una riflessione personale, anche in chiave critica, sulle problematiche giuridiche emergenti in ambito professionale; - lo studente sa riflettere sui temi più attuali di giustizia penale e politica criminale. Abilità comunicative - lo studente è in grado di utilizzare un linguaggio giuridico appropriato; - lo studente sa impostare in termini giuridici e professionali le problematiche; - lo studente è in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni. Capacità di apprendimento - lo studente è in grado di leggere e comprendere documenti di diritto penale e processuale penale

Modalità d'esame
L’esame finale si svolgerà in forma esclusivamente orale ed avrà ad oggetto gli argomenti trattati nel corso

Criteri di valutazione
Il voto verrà attribuito secondo i seguenti criteri: - pertinenza e approfondimento - chiarezza espositiva e proprietà del linguaggio giuridico- capacità argomentativa - capacità di analisi critica e riflessione personale

Bibliografia obbligatoria
  • G. Flora, P. Tonini (a cura di), Diritto penale per operatori sociali, vol. I, Profili generali su reato, autore e sanzioni, e vol. II, Le aree di intervento, 2. ed., Milano, Giuffrè, 2013-2014, limitatamente alle seguenti parti: volume I, capp. I - VI; X, XI; volume II, capp. I, II, sez. III, IV, V, VI.
  • P. Corso (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, 7. ed., Milano, Monduzzi, 2019, limitatamente ai capitoli I, II, III, V e XII.
  • M. Virgilio, Codice per l’assistente sociale. Legislazione e casistica, Roma, Carocci, 2016.
  • È necessaria la conoscenza delle norme vigenti del codice penale e del codice di procedura penale italiani sugli argomenti oggetto di studio.
  • Per consentire l’approfondimento degli argomenti di volta in volta trattati durante le lezioni verrà distribuito materiale didattico integrativo (legislazione, dottrina e giurisprudenza)


Bibliografia facoltativa
  • F. Palazzo, F. Viganò, Diritto penale. Una conversazione,Bologna, Il Mulino, 2018
  • G. Fiandaca, Prima lezione di diritto penale, Bari, Laterza,2017



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5

Richiesta info