Semestre 1 · 11407 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT
Docenti: Beate Christine Weyland, Heidrun Demo, Michele Cagol, Daniele Morselli
Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
Baldacci, M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Carocci. [estratti]
Biesta G.J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future (C. Montà, Trans.). FrancoAngeli. (Original work published 2006) [estratti]
Biesta G.J.J. (2022). Riscoprire l’insegnamento (V. Santarcangelo, Trans.). Raffaello Cortina Editore. (Original work published 2017) [estratti]
Biesta G. (2022). World-Centred Education. A View for the Present. Routledge. [estratti]
Cagol, M. (2019). Colorare la musica. Le emozioni dei bambini nella scuola primaria / Coloring the music. The emotions of children in primary school. In: A. Nuzzaci (Ed.), Pedagogia, didattica e ricerca educativa: approcci, problemi e strumenti / Pedagogy, Teaching and Educational Research: approaches, problems and tools (pp. 289–304). Lecce-Rovato: Pensa MultiMedia.
Colicchi, E. (2001). I problemi della pedagogia: oggetti, percorsi teorici e cate-gorie interpretative. In F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi & G. Spadafora, Pedagogia generale (pp. 95-140). La Nuova Italia.
Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Anicia. (Original work published 1916) [cap. 11]
Dewey, J. (2025). Le fonti di una scienza dell’educazione (F. Cappa, Ed.). Cortina. (Original work published 1929)
Laporta, R. (2001). Avviamento alla pedagogia. Carocci. [capp. 1, 2, 3]
Loiodice, I. (2019). Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita. FrancoAngeli.
Capperucci, D. (2018). Progettazione e valutazione per competenze. Tutto Da Leggere, 4, 84-118.
Da Re, F. (2013). La didattica per competenze: Apprendere competenze, descriverle, valutarle. Pearson.
Feuerstein, R., Feuerstein, R., & Mintzker, Y. (2006). L’esperienza di apprendimento mediato. Linee guida per genitori (trad. N. Lastella). Feuerstein Institute.
Cagol, M. (2023). Natura, meraviglia, relazionalità, etica. Lifelong, Lifewide Learning (LLL), 20(43), 12–16.
Cagol, M. (2020). Emozioni, ragione, etica in educazione. Per una pedagogia dei comportamenti complessi. FrancoAngeli.
(Open access – download: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/532)
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L’analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Junior.
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. SpaggiariJunior.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.
Semestre 1 · 11407A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Michele Cagol
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Baldacci, M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Carocci. [estratti]
Biesta G.J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future (C. Montà, Trans.). FrancoAngeli. (Original work published 2006) [estratti]
Biesta G.J.J. (2022). Riscoprire l’insegnamento (V. Santarcangelo, Trans.). Raffaello Cortina Editore. (Original work published 2017) [estratti]
Biesta G. (2022). World-Centred Education. A View for the Present. Routledge. [estratti]
Colicchi, E. (2001). I problemi della pedagogia: oggetti, percorsi teorici e cate-gorie interpretative. In F. Cambi, E. Colicchi, M. Muzi & G. Spadafora, Pedagogia generale (pp. 95-140). La Nuova Italia.
Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Anicia. (Original work published 1916) [cap. 11]
Dewey, J. (2025). Le fonti di una scienza dell’educazione (F. Cappa, Ed.). Cortina. (Original work published 1929)
Laporta, R. (2001). Avviamento alla pedagogia. Carocci. [capp. 1, 2, 3]
Loiodice, I. (2019). Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita. FrancoAngeli.
Semestre 1 · 11407B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Michele Cagol
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppi 1,2+3: prof. Michele Cagol
Cagol, M. (2019). Colorare la musica. Le emozioni dei bambini nella scuola primaria / Coloring the music. The emotions of children in primary school. In: A. Nuzzaci (Ed.), Pedagogia, didattica e ricerca educativa: approcci, problemi e strumenti / Pedagogy, Teaching and Educational Research: approaches, problems and tools (pp. 289–304). Lecce-Rovato: Pensa MultiMedia.
Cagol, M. (2023). Natura, meraviglia, relazionalità, etica. Lifelong, Lifewide Learning (LLL), 20(43), 12–16.
Cagol, M. (2020). Emozioni, ragione, etica in educazione. Per una pedagogia dei comportamenti complessi. Milano: FrancoAngeli. ISBN 978 88 35103 34 9
(Open access – download: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/532)
Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L’analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Junior.
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. SpaggiariJunior.
Semestre 1 · 11407C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT
Docenti: Daniele Morselli
Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Capperucci, D. (2018). Progettazione e valutazione per competenze. Tutto Da Leggere, 4, 84-118.
Da Re, F. (2013). La didattica per competenze: Apprendere competenze, descriverle, valutarle. Pearson.
Feuerstein, R., Feuerstein, R., & Mintzker, Y. (2006). L’esperienza di apprendimento mediato. Linee guida per genitori (trad. N. Lastella). Feuerstein Institute.
Semestre 1 · 11407D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT
Docenti: Beate Christine Weyland, Heidrun Demo, Daniele Morselli
Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20
Gruppo 1: prof. Daniele Morselli
Gruppo 2: prof. Heidrun Demo
Gruppo 3: prof. Beate Christine Weyland
Non vi é bibliografia specifica per il laboratorio.