Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica dell’arte e del movimento

Semestre 1 · 11416 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 9CFU · DE · IT


L’importanza del movimento e del gioco nello sviluppo del bambino vengono analizzati alla luce degli obiettivi formativi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Il corso si connota per una prospettiva innovativa che vede gioco sport e movimento in correlazione con le forme di espressione artistica e della tecnica, la loro didattica e le loro possibilità di realizzazione effettiva.
Il corso mira a una visuale globale del mondo della tecnica nella quale l’orientamento manuale è al centro, affrontando le esigenze di genere sensibili e gli aspetti dell’inclusione.

Docenti: Alessandro Luigini, Benjamin Niederkofler, Adriana Pilar Zaragoza Mulas

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Le lezioni dei moduli LECT sono prevalentemente frontali con studi di caso e discussioni di gruppo. Le lezioni dei moduli LAB sono prevalentemente laboratoriali, con esercitazioni in itinere

Obiettivi formativi
Sulla base del confronto tra le teorie delle scienze del movimento umano e della pedagogia delle arti da un lato e della riflessione sulla propria esperienza dell’attività motoria e delle forme d’espressione creative dall’altra, gli studenti svilupperanno le seguenti competenze: - capacità di intervento in ambito motorio (compresa l’attività sportiva) e artistico; - sperimentare diverse modalità di apprendimento e adattarle in modo appropriato alle diverse situazioni del movimento e della tecnica; - nello svolgimento di attività pratiche è previsto l’uso adeguato di materiali, attrezzi e macchinari al fine di riuscire a trasportare le attività tecniche e creative svolte; - saper progettare e valutare situazioni di apprendimento stimolanti e di problem-posing, per le diverse fasce di età. Nel modulo verranno trattati contenuti teorici disciplinari e offerte attività per lo sviluppo di competenze professionalizzanti. Conoscenza e comprensione Conoscere l’importanza e la funzione del movimento nell’età evolutiva, padroneggiare nozioni di base dello sviluppo motorio e dell’apprendimento motorio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper selezionare contenuti e materiali, per la promozione delle attività motorie nella scuola primaria. Autonomia di giudizio Saper osservare, analizzare e valutare il movimento. Abilità comunicative Conoscere il linguaggio specifico dell’educazione fisica e motoria, saper discutere dell’importanza del movimento in contesti tecnico/scientifici e durante le lezioni con gli alunni. Capacità di apprendimento Acquisire strategie, e saper riflettere su queste, per progettare e realizzare le proprie attività didattiche, anche in ambito di promozione dello sport scolastico.

Modalità d'esame
Colloquio di verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite e presentazione dei materiali realizzati durante il corso e delle eventuali prove in itinere. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Siete tuttavia pregati di tenere presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata per quanto al computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Criteri di valutazione
Il modulo prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Nello specifico, per le eventuali prove scritte (anche in itinere) vengono considerate e valutate: correttezza delle risposte, pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, capacità di sintesi, appropriatezza lessicale e completezza. In relazione alla prova orale vengono considerati e valutati: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione dell’esperienza fatta. In dettaglio: Conoscenza dei contenuti dei testi presentati e capacità di riferire dei problemi affrontati a lezione. Apprendimento contenutistico e non mnemonico di definizioni, di contenuti storici nonché tecnici della disciplina. Capacità di collegamento tra i temi trattati. Maturità nel collocare i temi, le tecniche e i metodi della produzione della forma e della produzione artistica nel contesto di applicazione. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Prüfung Didaktik der Bewegung Abschließende mündliche Modulprüfung unter Berücksichtigung einer von den Studierenden vorbereitend zu erstellenden schriftlichen Arbeit (Portfolio), die auf die behandelten Themen, erwarteten Lernergebnisse und spezifischen Bildungsziele Bezug nimmt. Schriftliche Arbeit (Portfolio): Dokumentation der Planung einer Bildungsaktivität für die Grundschule. Mündliche Prüfung: Überprüfung der Kenntnis und des Verständnisses der Inhalte, die in der Vorlesung und im Laboratorium behandelt wurden.

Bibliografia obbligatoria

I riferimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni.



Bibliografia facoltativa

/




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 1 · 11416A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module A — Pedagogia e didattica dell’arte: tecnica e realizzazioni manuali

Il corso si propone di focalizzare gli aspetti teorici e pratici relativi all’educazione alla forma, sia aptica che visuale, e più in generale al rapporto tra arte, tecnica e corpo.

Docenti: Alessandro Luigini

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Arte e corpo; - Arte e movimento; - Arte e percezione aptica; - Performing art; - Stampa artigianale e produzione mutlimaterica; - Metodi di stampa tradizionale, artigianale, collage, tecniche miste; - Tecnologie digitali per la digitalizzazione (dall’oggetto al 3D); - Tecnologie digitali per la prototipazione (dal 3D all’oggetto);

Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà principalmente in forma di lezione frontale, intervallata da studi di caso e situazioni di apprendimento cooperativo. L’apprendimento verrà favorito da autovalutazioni in itinere.

Bibliografia obbligatoria

I riferimenti bibliografici saranno comunicati durante le lezioni.



Semestre 1 · 11416B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Didattica della tecnica e delle realizzazioni manuali (lab.)

Il laboratorio si propone di approfondire gli aspetti teorici e pratici relativi all’educazione alla forma. Speciale attenzione verrà data all’esperienza della didattica dell’arte al fine di raggiungere una conoscenza basilare della manualità attraverso degli esempi semplici e concreti. Tramite lavori individuali o di gruppo, l’attività laboratoriale prevede l’ideazione di un manufatto e la sua conversione in un oggetto concreto attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali e tecnologie digitali in un’ottica di Artigianato Digitale. Le esperienze acquisite dovranno permettere di identificare ed individuare le inclinazioni e le abilità dei propri studenti, sviluppandone l’immaginazione e la creatività quali strumenti per visualizzare e dare forma concreta alle proprie idee.

Docenti: Alessandro Luigini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2, e 3 Prof. Alessandro Luigini

Semestre 1 · 11416C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · DE

Module C — Didattica del movimento: approfondimenti tematici

- Die Bedeutung von Bewegung und Sport für die Erziehung und Bildung, die Entwicklung, das Lernen und die Sozialisation von Kindern
- Sportpädagogische Begründungen, Ziele und Anliegen im Kindergarten und der Grundschule
- Planungs- und Auswertungsdidaktik in Bewegung und Sport
- Fachspezifische Methoden
- Motorische Entwicklung
- Komponenten der sportlichen Leistungsfähigkeit
- Motorische und psychologische Aspekte des Lernens im Sport
- Aneignung von bewegungs-, spiel- und sportbezogenen Fähigkeiten, Fertigkeiten und Kompetenzen

Docenti: Benjamin Niederkofler

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11416D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · DE

Module D — Didattica del movimento con particolare attenzione alla fascia di età 5-12 (lab.)

- Planung, Umsetzung und Auswertung von Bewegungs- und Sportunterricht
- Fachspezifisches methodisches Handeln
- Erleben von pädagogischen Perspektiven im Fach Bewegung und Sport (Ausdruck, Miteinander, Leistung, Gesundheit, Wagnis, Eindruck)
- Erfahren von ausgewählten Bewegungsfeldern (Laufen, Springen, Werfen - Leichtathletik; Bewegen im Wasser – Schwimmen; Bewegen an und mit Gera¨ten – Geräteturnen; Bewegen an und mit Geräten gestalten – Bewegungskünste; Spielen in und mit Regelstrukturen – Sportspiele; Gleiten, Fahren, Rollen - Rollsport/Wassersport/Wintersport; Mit und gegen Partner ka¨mpfen - Zweikampfsport; den Körper trainieren/die Fitness verbessern)
- Vermittlung und Förderung von fachspezifischen Fähigkeiten, Fertigkeiten und Kompetenzen im Kindergarten und der Grundschule

Docenti: Benjamin Niederkofler, Adriana Pilar Zaragoza Mulas

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1 e 2: Prof. Benjamin Niederkofler Gruppo 3: Dr. Phil. Adriana Pilar Zaragoza Mulas

Richiesta info