Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia dei media; sistema formativo: valutazione e sviluppo

Semestre 1 · 11420 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · EN · IT


Il modulo propone un’articolazione diversificata di contenuti ed obiettivi orientata ad integrare il discorso e le pratiche legate ai media tradizionali e di ultima generazione ai modelli di valutazione del sistema formativo e al processo di preparazione e redazione della tesi di laurea. Il percorso punta quindi a promuovere una migliore e più efficace connessione sinergica tra i processi di studio e integrazione dei codici della comunicazione contemporanea legati in senso ampio al mondo dell’infanzia e della formazione, ai percorsi legati a valutazione ed evoluzione dei modelli formativi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il collegamento con il processo di redazione della tesi stimola inoltre a fare sistema di quanto appreso dagli studenti, stimolando l’applicazione diretta di modelli, strumenti e strategie nel novero di quanto proposto per il proprio elaborato finale.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi, Daniele Morselli, Silver Cappello

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Le studentesse/gli studenti devono essere in grado di: - Orientarsi nel panorama dell’offerta mediatica contemporanea legata all’infanzia sapendo applicare con efficacia categorie e modelli di analisi legati alle principali teorie di riferimento. - Sviluppare un quadro storico della disciplina che preveda una conoscenza diffusa della terminologia e degli strumenti della media education e dell’ecologia dei media, sia in chiave teorica, sia in direzione pratico-operativa. - Porre in relazione prospettica le differenti modalità con cui è possibile educare ai/per/con i media più diffusi, in direzione di sviluppare migliori opportunità d’integrazione del discorso mediatico in ambito formativo. - Saper valutare e classificare criticamente l’offerta mediatica destinata all’infanzia, in senso ampio e “generalista” oltre che rispetto all’ambito specifico della formazione e delle proposte esplicitamente didattiche. - Saper decodificare i differenti messaggi e livelli dei medesimi, applicandovi anche categorie e modelli teorici emergenti dallo studio delle discipline pedagogiche e dei differenti approcci alla didattica. - Sviluppare contenuti e proposte legate a percorsi di documentazione, integrazione e sperimentazione didattica e formativa basate sull’utilizzo di uno o più supporti mediatici, con particolare attenzione al paradigma digitale e all’innovazione strutturale da esso introdotta. - Acquisizione di concetti e teorie sulla valutazione e sviluppo del sistema scuola. - Conoscenza dei principali strumenti e metodi di valutazione educativa e didattica - Promozione della cultura della valutazione finalizzata al miglioramento del sistema scolastico e della professione docente. - Il laboratorio "Scrittura scientifica e preparazione alla tesi di laurea magistrale" si pone l'obiettivo di accompagnare gli studenti verso l'acquisizione di competenze fondamentali per la preparazione dell'elaborato finale. I contenuti del laboratorio vertono sui seguenti argomenti: individuazione e delimitazione di un tema di interesse; pianificazione del lavoro di tesi (es. opzioni per la tesi, definizione dell'indice e della scaletta degli argomenti); tipologia e qualità delle fonti; reperire e selezionare le fonti; stile citazionale APA e prevenzione del plagio; sintesi, organizzazione e rielaborazione delle fonti; struttura di un testo argomentativo; stesura della tesi e revisione del testo. Il laboratorio prevede brevi momenti di spiegazione, corredati da molteplici esempi, ed esercitazioni pratiche, da svolgersi individualmente, in coppia o in piccolo gruppo.

Modalità di insegnamento
Attività didattiche e laboratoriali in presenza, attività didattiche a distanza (in modalità sincrona).

Obiettivi formativi
Capacità disciplinari: Conoscenza e comprensione - delle categorie fondamentali su cui viene declinato lo studio dei media e dei differenti supporti comunicativi. - specificità del contesto educativo e della prima infanzia rispetto a codici e contenuti utilizzati nella produzione e diffusione mediatica. - conoscenza delle principali teorie legate all’ambito dei media studies, con particolare attenzione all’applicabilità pratica e alla declinabilità in ambito formativo. - conoscenza dei principali strumenti di produzione e fruizione mediatica a disposizione del docente contemporaneo. - di modelli, significati, usi e problemi della valutazione dei processi e dei risultati degli apprendimenti, dei progetti e dei contesti, dal livello micro a quello macro. - delle tipologie di tesi e delle tappe del lavoro scientifico alla base del lavoro di tesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - sviluppo di competenze di analisi e selezione dei contenuti più adatti ai diversi utenti, contesti, setting formativi. - capacità di selezione degli strumenti più efficaci per lo sviluppo e la fruizione di contenuti didattici multimediali. - capacità progettuali e di sviluppo concreto di contenuti multimediali destinati all’ambito didattico e formativo. - Pianificazione, costruzione e uso di strumenti e procedure della valutazione/autovalutazione degli apprendimenti degli allievi. - Analisi e interpretazione delle informazioni raccolte ai fini della valutazione/miglioramento dell’azione didattica. - Autovalutazione e valutazione esterno per il miglioramento continuo. - Elaborazione e4 rielaborazione di testi scientifici e professionali. Capacità trasversali “soft skills”: Autonomia di giudizio - capacità di valutare differenti contenuti e proposte sulla base dell’effettiva valenza educativa e delle eventuali precauzioni ed attenzioni necessarie in direzione della relativa applicazione in ambito formativo. - conoscenza delle principali limitazioni da porre rispetto al consumo mediatico infantile, consapevolezza del valore imprescindibile del supporto familiare e della partecipazione attiva dei genitori nello sviluppo di modelli d’utilizzo efficaci e sostenibili. - capacità di porre in chiave prospettica differenti modelli e proposte di consumo mediatico destinate alla prima infanzia. Abilità comunicative - capacità di attivare risorse comunicative quali la capacità di presentare, esporre, argomentare in modo pertinente ed efficace. Capacità di apprendimento - competenze di valutazione di contenuti didattici ed intrattenitivi di varia tipologia. - capacità di ricondurre scelte ed opzioni proposte da specifici contenuti ai rispettivi ambiti teorici e contesti d’appartenenza - competenze critiche legate allo sviluppo di percorsi mediatici di tipologia didattica, documentativa, narrativa. - Capacità di riflessione sulla propria scrittura e presentazione

Modalità d'esame
L’esame finale orale, prevede il collezionamento delle differenti prove svolte in itinere e legate agli ambiti specifici cui esse riconducono. Agli studenti vengono richieste diverse tipologie d’intervento (scritto, orale, collaborativo on-line), destinate a creare un panorama il più ampio possibile di proposte e opportunità di partecipazione e di autovalutazione in corso d’opera. A conclusione del Modulo viene inoltre richiesta la redazione di una riflessione conclusiva che punti ad una possibile sintesi delle diverse attività svolte e proponga appunto una visione d’insieme del percorso dal punto di vista dello studente, visione che verrà ulteriormente integrata dalla discussione orale svolta in sede d’esame. La somma delle valutazioni legate alle prove in itinere e alla riflessione finale fornirà i due terzi del voto complessivo, il terzo restante verrà integrato dal colloquio conclusivo svolto in presenza.

Criteri di valutazione
L’esame prevede un unico voto finale. Per tutte le prove scritte (richieste intermedie, saggio finale) vengono valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale e completezza. Nella discussione orale vengono considerate: pertinenza, chiarezza argomentativa, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione sull’esperienza. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria

Edited by Michael P. Clough; Joanne K. Olson; Dale S. Niederhauser. (2013)

The Nature of Technology: implications for learning and teaching (disponibile presso la biblioteca di Facoltà in formato digitale - selezione dei capitoli da definire individualmente previa discussione con gli studenti)

Granata, P. (2015) Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave. Milano: Franco Angeli

Calvani, A., Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.

Castoldi M. (2016). Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. Roma: Carocci.

Trinchero R. (2018). Costruire e certificare le competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo. Milano: Rizzoli.

INVALSI. Rapporto Prove INVALSI. https://www.invalsiopen.it/risultati/



Bibliografia facoltativa

Vertecchi, B. Agrusti, G., Losito, B. (2010). Origini e sviluppi della ricerca valutativa. Milano: Angeli.

Paoletti, G. Rigutti, S (2010). Come presentare la tesi di laurea. Roma: Carocci.

Becker, H. S. (2007). I trucchi del mestiere. Bologna: Il Mulino.

Demetrio, D., Giusti, M. (2001). Preparare e scrivere la tesi in Scienze dell’Educazione. Milano: Sansoni.

Santamaita, S. (2009). La tesi di laurea in Scienze della formazione. Progetto, ricerca, scrittura. Roma: Carocci.

Carrada, L. (2012). Lavoro dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schemi. Bologna: Zanichelli.

Italia, P. (2006). Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi. Firenze: Le Monnier Università.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 8 9 10 11

Modules

Semestre 1 · 11420A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · EN

Module A — Pedagogia e didattica dei media

The course addresses the discourse and practices related to both traditional and latest-generation media. The course presents contents and suggestions related to pathways for documentation, integration and experimentation in teaching and training based on the use of one or more media supports for educational purposes. Particular attention is given to the digital paradigm and the structural innovation it has introduced.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- media studies, media education and media ecology: historical framework and identification of the fundamental theories and key theorists - communication and learning: media in a teaching-learning perspective - categories, instruments, resources available to today’s teachers - media and school: from the class newspaper to the flipped classroom, transformation in modes and models of learning due to digital paradigm - the potential, risks, and precautions related to ubiquitous devices and pervasive ‘always connected’ use.

Modalità di insegnamento
Active participation in lessons; widespread use of interactive and multimedia learning resources; discussions and simulations related to different teaching settings and methods for the development, use and integration of media content in teacher training contexts. La lezione si svolge in modalità remota.

Bibliografia obbligatoria

Papert, S. (1996). The Connected Family: Bridging the Digital Generation Gap. Stati Uniti: Longstreet Press.

Papert, S. A. (2020). Mindstorms: Children, Computers, And Powerful Ideas. Stati Uniti: Basic Books.



Semestre 1 · 11420B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia dei media per la didattica (lab.)

Il laboratorio entra nel vivo della pratica didattica dei media nella Scuola dell’infanzia e primaria. Entra nel merito di approcci innovativi nella didattica e nella documentazione/lettura delle esperienze didattiche.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1, 2 e 3: Prof. Colombi Alessandro Efrem

Semestre 1 · 11420C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · EN

Module C — Valutazione e sviluppo del sistema della scuola dell'infanzia e primaria

Il corso si propone di realizzare un percorso di analisi-ricerca-lettura critica-valutazione (a) delle esperienze e delle attività educative e di apprendimento degli studenti; (b) del sistema della scuola dell'infanzia e della scuola primaria con un approccio "sensibile" ai contesti storico-culturali e sociali.

Docenti: Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11420D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Preparazione alla tesi (lab.)

Il laboratorio, proprio in quanto dedicato a orientare gli studenti nella individuazione e delimitazione dell’argomento di tesi, porta a sistema il lavoro fatto nel Modulo 2 durante il primo anno del Corso di laurea Magistrale e raccoglie i frutti dell’intero Modulo 21 così come del curricolo fino a qui svolto. Accompagna ogni studente ad una prima stesura di una bozza di indice e possibilmente di un disegno di ricerca/presentazione del lavoro complessivo di tesi. Presta particolare attenzione alla redazione della tesi e alla scrittura scientifica richiesta in un elaborato di tesi.

Docenti: Daniele Morselli, Silver Cappello

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppo 1: Prof. Morselli Daniele Gruppo 2 e 3: Dr. Cappello Silver

Richiesta info