Skip to content

Libera Università di Bolzano

Linguistica comparata, acquisizione e didattica della L2

Semestre 2 · 13415 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 10CFU · IT · LLD · DE


Il modulo è concepito come modulo linguistico con un focus sulla didattica dell'italiano e del tedesco nelle scuole ladine, sul confronto linguistico e sulla lingua e cultura ladina.

Docenti: Paul Videsott, Rico Mathias Cathomas, Francesca Mercuri, Renata Zanin Scaratti

Ore didattica frontale: 78
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni e LAB

Obiettivi formativi
Nei corsi di didattica del tedesco e dell'italiano nelle scuole ladine, le studentesse e gli studenti devono acquisire la capacità di pianificare, sviluppare e implementare misure di supporto linguistico per l'insegnamento delle lingue basate sulla conoscenza delle diverse forme di acquisizione linguistica, che tengano conto delle circostanze delle lezioni di tedesco e italiano nelle scuole ladine. Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere le principali analogie e differenze strutturali tra le lingue ladina, italiana e tedesca. Le studentesse e gli studenti avranno una visione approfondita delle possibilità e degli strumenti didattici per l'insegnamento di argomenti relativi alla lingua e alla cultura ladina nelle scuole e negli asili ladini. Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e comprensione: Solida conoscenza degli argomenti trattati nei corsi; comprensione dei fenomeni generali sottostanti. Applicazione della conoscenza e della comprensione Capacità di applicare quanto appreso nella pratica professionale concreta. Autonomia di giudizio espressa attraverso la capacità di riflettere, discutere e approfondire i contenuti trattati e attraverso l'uso di un linguaggio appropriato e scientificamente rigoroso nelle esposizioni orali e scritte. Autonomia di giudizio espressa attraverso la capacità di riflettere, discutere e approfondire i contenuti trattati e attraverso l'uso di un linguaggio appropriato e accademicamente rigoroso in dichiarazioni orali e scritte. Abilità comunicative: Essere in grado di prendere decisioni strategiche e comunicarle in modo appropriato alle studentesse e agli studenti; essere in grado di chiarire le modalità di apprendimento e di supporto di successo in L2/L3 attraverso lo sviluppo di compiti orientati alle competenze. Strategie di apprendimento: Essere in grado di trovare risposte a domande correlate e ulteriori sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Modalità d'esame
Verifica periodica delle conoscenze acquisite nell'ambito dei corsi; valutazione dei compiti pratici assegnati; esame finale del modulo, che può consistere nei risultati di diversi esami parziali (scritti o orali).

Criteri di valutazione
Criteri di valutazione dell'esame scritto: - Completezza - Approfondimento e riflessione - Chiarezza dell'argomentazione - Correttezza dei contenuti e della lingua In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, le parti del modulo valutate positivamente saranno accreditate la volta successiva in cui si sosterrà l'esame del modulo. Si prega tuttavia di notare che anche in questo caso la valutazione negativa sarà conteggiata ai fini del numero di tentativi d'esame. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi senza esito positivo comportano il blocco per tre date d'esame (cfr. anche l'articolo 6, paragrafo 4 del regolamento d'esame vigente).

Bibliografia obbligatoria

Vedi i singoli moduli del corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 16

Modules

Semestre 2 · 13415A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · IT

Module A — Didattica dell'italiano in scuole ladine

L’insegnamento i principi di base della didattica dell’italiano nelle scuole ladine e l’analisi critica e consapevole di materiali didattici.

Docenti: Francesca Mercuri

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Educazione linguistica nella scuola primaria e dell'infanzia - Didattica dell'italiano L2: concetti di base - acquisizione /apprendimento - fasi di acquisizione e sillabo italiano L2 - interlingua - competenze ed abilità linguistiche - Le abilità linguistiche (ascolto, lettura, parlato monologo/dialogico, scrittura) e la riflessione sulla lingua. - Le strategie, gli strumenti, le attività e le tecniche per fare esperire situazioni linguistiche - Il gioco glottodidattico come risorsa per l’ampliamento e il consolidamento delle abilità linguistiche - Progettazione, analisi e riflessione di percorsi per l'apprendimento/acquisizione dell'italiano - Manuali in uso e risorse in rete

Modalità di insegnamento
Lezione con esercitazioni, discussioni in plenaria e contributi personali

Bibliografia obbligatoria

Slides delle lezioni, fogli di lavoro, materiali integrativi di consultazione (in cartaceo ed online) disponibili su TEAMS.

Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.



Bibliografia facoltativa

Su richiesta



Semestre 2 · 13415B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · DE

Module B — Didattica del tedesco in scuole ladine

Il corso si basa sui requisiti di legge (Linee guida quadro per le scuole primarie ladine in Alto Adige). Consente alle studentesse e agli studenti - sulla base delle scoperte scientifiche sull'acquisizione di L1 e L2 e sul multilinguismo - di pianificare, sviluppare, implementare e riflettere sulle misure di supporto linguistico per DaM/DaZ/DaF nelle scuole primarie.

Docenti: Renata Zanin Scaratti

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13415C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module C — Grammatica comparata delle lingue scolastiche delle località ladine

L curs pieta na souravijion dles paraleles y dles desferenzes struturales danter i lingac ladin, talian, todesch y – olache al é relevant – ence engleis. Al và ence ite sun les caratersitiches y les conseguenzes dl contat linguistich a livel local, che gauja sovenz n livelament dles strutures gramaticales sun l ejempl di lingac de maioranza.

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13415D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · LLD

Module D — Lingua e Cultura ladina, Didattica integrata delle lingue (lab.)

Le fin prinzipal de chësc insegnamënt é chël da arjunje competënzes profescionales spezifiches che reverda l’insegnamënt dl ladin y l’adoranza dla didatica linguistica integrada tla scora elementara y te scolina.

Docenti: Rico Mathias Cathomas

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info