Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia dei media; sistema formativo: valutazione e sviluppo

Semestre 1 · 13420 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 10CFU · IT · LLD · EN · DE


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Paul Videsott, Ursula Pulyer, Susanne Schumacher, Daniele Morselli, Paul Resinger

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 40
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
13420 A Lezione frontale; input, discussioni, lavoro di gruppo integrato, compiti preparatori nel senso di una classe capovolta, autovalutazione ed esame intermedio 13420 B Lavoro di gruppo, lavoro pratico con strumenti digitali, analisi e discussione di prodotti mediatici e della loro ricezione. 13420 C Discorso programmatico e discussioni, lavoro di gruppo integrato, esercizi preparatori nello spirito della classe capovolta. 13420 D Lavoro su testi ed esempi; insegnamento attraverso lezioni frontali e verifica attraverso l'esperienza pratica.

Obiettivi formativi
Il modulo comprende e approfondisce due aree interrelate finalizzate ai processi innovativi nella scuola dell'infanzia e primaria: la pedagogia dei media e la valutazione e lo sviluppo dei sistemi educativi. In senso specifico e tematico, l'educazione e la didattica dei media e l'uso dei media digitali nei contesti educativi sono di particolare importanza in quanto inducono la trasformazione dei contesti educativi tradizionali. La riorganizzazione dell'ambiente di apprendimento è accompagnata da una definizione basata su criteri e da una valutazione scientificamente validata di specifici processi educativi, nonché di istituzioni educative e delle loro condizioni quadro sistemiche; ciò include procedure per garantire e sviluppare la loro qualità. In questo contesto, il laboratorio mira anche alla preparazione della tesi finale, che dovrebbe contribuire ai processi innovativi nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria. Risultati di apprendimento e competenze attese: Conoscenza e capacità di comprensione Le studentesse e gli studenti conoscono i concetti teorici di base e le distinzioni concettuali nell'ambito dell'educazione ai media, della didattica dei media, dell'educazione ai media e della socializzazione ai media nel passato e nel presente. - conoscono le basi della didattica dei media e le differenze tra le forme di conoscenza e la loro presentazione - conoscere le forme e le procedure di valutazione e sviluppo della qualità - conoscere le possibilità, ma anche i limiti, dei processi sistemici di sviluppo pedagogico e organizzativo - conoscono i principi e le regole per la stesura di una tesi e hanno familiarità con i principi etici del lavoro accademico Applicazione delle conoscenze e della comprensione Le studentesse e gli studenti - sono in grado di trasferire i concetti e gli approcci dell'educazione ai media nei processi educativi della scuola dell'infanzia e della scuola primaria in modo adeguato all'età. - sono in grado di tenere conto in modo produttivo della socializzazione mediatica dei bambini nelle loro attività educative - sono in grado di trasferire concetti e approcci di valutazione e sviluppo della qualità a strutture e processi concreti nelle istituzioni educative e di modificarli di conseguenza - sono in grado di gestire in modo produttivo ed efficace la loro tesi finale. Giudizio Le studentesse e gli studenti sono in grado di - valutare l'educazione ai media e i processi didattici in termini di portata teorica e pratica e di significato etico, interpretarli in modo coerente e valutarne la validità teorica, metodologica e pedagogica; - sono in grado di giustificare scientificamente le proprie iniziative di educazione ai media nella scuola dell'infanzia e primaria e di valutarne la fattibilità pratica - sono in grado di valutare criticamente i vantaggi dei concetti di valutazione e di ulteriore sviluppo e di mediare in modo differenziato in caso di possibili conflitti di interesse; - esprimere un giudizio indipendente sulla qualità della propria tesi finale e sulle possibilità di migliorarla. Comunicazione Le stduentesse e gli studenti possono - utilizzare i media in modo critico e indipendente per scambiare informazioni sulle loro iniziative pedagogiche; - comunicare i processi di valutazione e le misure di sviluppo della qualità in modo comunicativo e promuoverli in modo produttivo in un dialogo di gruppo; - scrivere la loro tesi finale in modo tale che possa essere vista come un contributo produttivo all'ulteriore sviluppo della conoscenza pedagogica. Strategie di apprendimento Le studentesse e gli studenti possono - sviluppare e valutare strategie di apprendimento per sé e per gli altri sulla base della didattica dei media - considerare le teorie e gli strumenti di valutazione e sviluppo della qualità come processi di apprendimento per una “organizzazione che apprende” e per le persone che vi lavorano; - considerare la loro tesi finale sia come una conclusione dei processi di apprendimento degli studenti sia come un invito a sviluppare ulteriormente nuove strategie di apprendimento.

Modalità d'esame
Esame orale basato su un lavoro scritto/progetto sviluppato, ad esempio, nell'ambito dei laboratori (ad es. sotto forma di presentazione scientifica di poster), in cui gli studenti cercano di collegare elementi di pedagogia dei media con la valutazione e lo sviluppo in modo tale da dimostrare sia una comprensione tematica della materia sia componenti centrali di una tesi di laurea scientifica (sviluppo di una domanda di ricerca, ipotesi e un adeguato disegno di ricerca).

Criteri di valutazione
Assegnazione di una valutazione finale unica per l'intero modulo nell'esame orale. La valutazione si basa sul programma, sugli argomenti trattati, sui risultati di apprendimento attesi e sugli obiettivi formativi specifici. Criteri di valutazione: Risposte adeguate, struttura logica, argomentazione chiara, riferimento alla letteratura, capacità di analisi critica e di riflessione, uso della terminologia accademica, giudizio autonomo e motivato. In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, è necessario ripetere l'intero esame del modulo. Si prega di notare che, secondo il regolamento d'esame, il superamento dell'esame per tre volte senza ottenere la sufficienza comporta il blocco per tre date d'esame (vedi anche l'articolo 6, paragrafo 4 del regolamento d'esame vigente).

Bibliografia obbligatoria

13420 A

European Commission, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture. (2019, July 8). Key competences for lifelong learning (Council Recommendation of 22 May 2018). Publications Office of the European Union. 

European Commission, Joint Research Centre. (2024). DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens. Publications Office of the European Union.

European Training Foundation (ETF) & European Commission, Joint Research Centre. (2023). Scaffold: A deck of cards to design competence-oriented learning experiences (102 cards). Retrieved from ETF / JRC resources.

European Commission. (2022, May 11). The new strategy for a Better Internet for Kids (BIK+). Digital Strategy & Better-Internet-for-Kids portal. Retrieved from European Commission website.

European Commission. (2022, October 25). Ethical Guidelines on the use of Artificial Intelligence (AI) and Data in Teaching and Learning for Educators. Retrieved from European Commission website.

Redecker, C., & European Commission, Joint Research Centre. (2017). DigCompEdu: European Framework for the Digital Competence of Educators. Publications Office of the European Union.

Süss, D., Lampert, C., & Trültzsch-Wijnen, C. W. (2018). Medienpädagogik. Ein Studienbuch zur Einführung (3., überarb. und aktual. Aufl.). Springer VS. Kapitel 2 Mediensozialisation, S. 19-46; Kapitel 4 Medienpädagogische Ansätze, S. 83-108; Kapitel 5 Medienkompetenz, S.5/6109-134; Kapitel 7 Mediendidaktik, S. 161-169, 173-188

13420 B

will be announced in the LAB

13420 C

Balzer, L., & Beywl, W. (2015). evaluiert: Planungsbuch für Evaluationen im Bildungsbereich. Pflichtliteratur: Kap. 1,2,7 und 8

Bartsch, S., Beywl, W., Farrokhzad, S., Gutknecht-Gmeiner, M., Jelitto, M., Lück-Filsinger, M., … Uzunova, E. (2016). Evaluationspraxis: Professionalisierung – Ansätze – Methoden (2., korrigierte und ergänzte Aufl.). Waxmann. Pflichtliteratur: Kapitel „Evaluationsmethoden“

Pflichtliteratur: Kaptiel 1

13420 D

Bohl, T. (2018): Wissenschaftliches Arbeiten im Studium der Erziehungs- und Bildungswissenschaften. Weinheim und Basel: Beltz, 4. vollständig überarbeitete Auflage

Friebertshäuser, B. (2013). Handbuch qualitative Forschungsmethoden in der Erziehungswissenschaft (4., durchges. Aufl.). Beltz Juventa.



Bibliografia facoltativa

Berger, R., Granzer, D., Looss, W., & Waack, S. (2013). „Warum fragt ihr nicht einfach uns?“: Mit Schüler-Feedback lernwirksam unterrichten: Unterrichtsentwicklung nach Hattie. Beltz.

Kempfert, G., & Rolff, H.-G. (2002). Pädagogische Qualitätsentwicklung: Ein Arbeitsbuch für Schule und Unterricht(3rd, uned. ed.). Beltz.

Bosse, I. (2017). Gestaltungsprinzipien für digitale Lehrmittel im Gemeisamen Unterricht. Eine explorative Studie am Beispiel der Lernplattform Planet Schule. In K. Mayrberger, J. Fromme, P. Grell, & Th. Hug (Eds.), Jahrbuch Medienpädagogik 13. Vernetzt und entgrenzt - Gestaltung von Lernumgebungen mit digitalen Medien(pp. 133-150). Springer VS.

Kaspar, K., Aßmann, S., & Konrath, D. (2017). Studierende als Gestalter*innen einer kollektiven virtuellen Lernumgebung. In K. Mayrberger, J. Fromme, P. Grell, & Th. Hug (Eds.), Jahrbuch Medienpädagogikgik 13. Vernetzt und entgrenzt - Gestaltung von Lernumgebungen mit digitalen Medien(pp. 195-212). Springer VS.

Lüschen, I., Moschner, B., & Walter-Laager, C. (2017). Interesse + Engagement = Lernzuwachs? Eine quantitativ-empirische Untersuchung zum Umgang von Kleinkindern mit einer Sprachlern-App,In K. Mayrberger, J. Fromme, P. Grell, & Th. Hug (Eds.), Jahrbuch Medienpädagogik 13. Vernetzt und entgrenzt – Gestaltung von Lernumgebungen mit digitalen Medien (pp. 165-180). Springer VS.

Peat, J., Elliott, E., Baur, L., & Keena, V. (2002). Scientific writing: easy when you know how. John Wiley & Sons. https://thuvienso.dau.edu.vn:88/bitstream/DHKTDN/7316/1/scientific_writing.pdf

Resinger, P., Knitel, D., Mader, R., & Brunner, H. (2021).Leitfaden zur Bachelor- und Masterarbeit. Wissenschaftliches Arbeiten und berufsfeldbezogenes Forschen an Hochschulen und Universitäten (4th, revised and expanded ed.). Tectum.

Stockmann, R. (2007). Handbuch zur Evaluation: Eine praktische Handlungsanleitung. Waxmann.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5

Modules

Semestre 1 · 13420A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · EN

Module A — Pedagogia e didattica dei media

Il corso mira a promuovere la conoscenza delle metodologie scientifiche e dei contenuti delle materie interdisciplinari: pedagogia dei media, didattica dei media e alfabetizzazione ai media. Il corso affronta la storia e la terminologia di base dell'educazione ai media, gli usi fondamentali dei media in contesti pedagogici e didattici, le caratteristiche delle tecnologie informatiche e di rete, la gestione del software, le teorie dei media e della socializzazione ai media, la ricerca sull'impatto dei media, l'etica dei media, i processi di insegnamento e apprendimento mediati dai media, l'alfabetizzazione ai media e i media nella ricerca educativa.

Docenti: Susanne Schumacher, Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 30 15 h: Dr. phil. Susanne Schumacher 15 h: Prof. Daniele Morselli
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Definizioni, storia e nozioni di base della pedagogia, della didattica e dell'alfabetizzazione ai media; - Teorie dei media e della socializzazione ai media; - DigCompEdu, quadri europei per le competenze digitali. - Forme di conoscenza dei media; - Ricerca sull'impatto dei media, etica dei media, linguaggio dei media; - I media nella ricerca educativa; - Processi di insegnamento e apprendimento mediati dai media; usi di base dei media in contesti pedagogici e didattici; - Strumenti per l'educazione ai media (OLE, Socrative, miro, mentimeter, blocket, padlet, Gemini/Chat GPT)

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota. Lezione; input, discussioni, lavori di gruppo integrati, compiti preparatori nel senso di una flipped classroom.

Bibliografia obbligatoria

13420 A

European Commission, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture. (2019, July 8). Key competences for lifelong learning (Council Recommendation of 22 May 2018). Publications Office of the European Union. 

European Commission, Joint Research Centre. (2024). DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens. Publications Office of the European Union.

European Training Foundation (ETF) & European Commission, Joint Research Centre. (2023). Scaffold: A deck of cards to design competence-oriented learning experiences (102 cards). Retrieved from ETF / JRC resources.

European Commission. (2022, May 11). The new strategy for a Better Internet for Kids (BIK+). Digital Strategy & Better-Internet-for-Kids portal. Retrieved from European Commission website.

European Commission. (2022, October 25). Ethical Guidelines on the use of Artificial Intelligence (AI) and Data in Teaching and Learning for Educators. Retrieved from European Commission website.

Redecker, C., & European Commission, Joint Research Centre. (2017). DigCompEdu: European Framework for the Digital Competence of Educators. Publications Office of the European Union.

Süss, D., Lampert, C., & Trültzsch-Wijnen, C. W. (2018). Medienpädagogik. Ein Studienbuch zur Einführung (3., überarb. und aktual. Aufl.). Springer VS. Kapitel 2 Mediensozialisation, S. 19-46; Kapitel 4 Medienpädagogische Ansätze, S. 83-108; Kapitel 5 Medienkompetenz, S.5/6109-134; Kapitel 7 Mediendidaktik, S. 161-169, 173-188



Semestre 1 · 13420B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · DE

Module B — Pedagogia dei media per la didattica (lab.)

Nel laboratorio, gli argomenti affrontati a lezione vengono approfonditi e implementati e testati con esempi pratici per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.

Docenti: Susanne Schumacher

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Semestre 1 · 13420C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · EN

Module C — Valutazione e sviluppo del sistema della scuola dell'infanzia e primaria

La lezione riassume i concetti chiave e le riflessioni sui singoli aspetti della valutazione e dello sviluppo della qualità della scuola dell'infanzia e della scuola primaria che sono stati introdotti e sviluppati durante il periodo di studio. I concetti e le riflessioni acquisiti vengono sistematizzati sulla base delle attuali ricerche ed esperienze nel campo della valutazione.

Docenti: Ursula Pulyer

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 13420D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · LLD · IT · DE

Module D — Preparazione alla tesi (lab.)

Il laboratorio, proprio in quanto dedicato a orientare le studentesse e gli studenti nella individuazione e delimitazione dell’argomento di tesi, porta a sistema il lavoro fatto nel Modulo 2 durante il primo anno del Corso di laurea Magistrale e raccoglie i frutti dell’intero Modulo 21 così come del curricolo fino a qui svolto. Accompagna ogni studentessa e studente ad una prima stesura di una bozza di indice e possibilmente di un disegno di ricerca/presentazione del lavoro complessivo di tesi. Presta particolare attenzione alla redazione della tesi e alla scrittura scientifica richiesta in un elaborato di tesi.

Docenti: Paul Videsott, Daniele Morselli, Paul Resinger

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Italienisch: Prof. Daniele Morselli Ladinisch: Prof. Dr. Paul Videsott Deutsch: Prof. Dr. Paul Resinger

Richiesta info