Skip to content

Libera Università di Bolzano

Letteratura e letteratura per l’infanzia

Semestre 2 · 13425 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 12CFU · LLD · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Paul Videsott, Francesca Mercuri, Erika Castlunger, Jasmine Annette Dorigo

Ore didattica frontale: 70
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento dedattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni e LABs

Obiettivi formativi
Il modulo trasmette: - Conoscenza della tradizione letteraria e della letteratura per l'infanzia nelle lingue scolastiche ladine; - conoscenza delle similitudini e delle differenze linguistiche e culturali delle comunità ladine dell'arco alpino; - familiarità con la lettura come parte integrante della formazione permanente dell'individuo; - competenza nell'interpretazione di testi letterari, anche di elevato contenuto intellettuale ed emotivo; - conoscenza degli strumenti che consentono di riconoscere i valori formali ed estetici dei testi; - Capacità di promuovere lo scambio culturale nel lavoro con la letteratura e la letteratura per l'infanzia; - Capacità di selezionare testi e libri per bambini e adolescenti; - Capacità di trattare testi in diverse forme di parafrasi e commento a diversi livelli di padronanza della lingua; - Capacità di collegare la lettura alla scrittura e di gestire in modo creativo ciò che si è letto; - Capacità di familiarizzare i bambini della scuola materna con le forme della cultura scritta; - Conoscenza delle forme di comunicazione nei media; - Capacità di confrontare i prodotti letterari delle diverse aree ladine dell'arco alpino. Il modulo ha un forte orientamento comparativo, data la particolare struttura del sistema scolastico ladino. Risultati di apprendimento e competenze attesi: Conoscenza e comprensione dei contenuti scolastici rilevanti della letteratura delle lingue scolastiche ladine e dei principali sviluppi storici della letteratura per l'infanzia. Applicazione delle conoscenze e della comprensione attraverso il riconoscimento e l'approfondimento dei collegamenti tra le tre letterature, nonché attraverso la familiarizzazione dei bambini (della scuola materna) con le prime forme letterarie e la motivazione degli alunni della scuola elementare alla lettura. Capacità di giudizio autonomo espressa attraverso la capacità di riflessione, discussione e approfondimento dei contenuti trattati (ad esempio, il riconoscimento e l'uso differenziato di letteratura per l'infanzia di valore pedagogico) e attraverso l'uso di un linguaggio adeguato e scientificamente rigoroso nelle espressioni orali e scritte. Capacità di comunicazione espressa attraverso la capacità di presentare in modo efficiente e argomentativo, sia oralmente che per iscritto, le conoscenze acquisite, nonché attraverso la capacità di motivare in modo argomentativo le decisioni relative all'uso di testi selezionati. Strategie di apprendimento espresse attraverso la capacità di approfondire, ampliare e aggiornare autonomamente gli argomenti trattati utilizzando le conoscenze acquisite.

Modalità d'esame
Le competenze vengono valutate sia durante il corso tramite compiti assegnati e prove scritte intermedie (sotto forma di domande aperte e/o chiuse), sia alla fine del corso tramite un esame scritto finale. L'esame tiene conto della qualità dei compiti svolti, delle prove intermedie e della partecipazione durante il corso.

Criteri di valutazione
Il corso prevede l'assegnazione di una valutazione finale unica, che può essere costituita dai risultati di più prove parziali. In particolare, vengono valutati la qualità dei compiti assegnati (in termini di contenuto e forma), l'originalità e la creatività del lavoro, la rilevanza pratica, la capacità di riflettere e trasferire quanto appreso a nuove materie e l'espressione linguistica; nelle prove scritte intermedie vengono valutati la correttezza dei contenuti, la chiarezza dell'argomentazione, la pertinenza delle risposte, l'adeguatezza del linguaggio e la correttezza formale. In caso di valutazione negativa del modulo complessivo, le parti del modulo valutate positivamente saranno accreditate la volta successiva in cui si sosterrà l'esame del modulo. Si prega di notare, tuttavia, che anche in questo caso la valutazione negativa sarà inclusa nel conteggio dei tentativi d'esame. Secondo il regolamento d'esame, tre tentativi senza superamento comportano un blocco per tre date d'esame (vedi anche l'articolo 6, paragrafo 4 del regolamento d'esame vigente).

Bibliografia obbligatoria

Videsott, Paul: Primi usi scritti del ladino. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan (eds.): Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 273-291 [Manuals of Romance Linguistics]

Bernardi, Rut: Panoramica della letteratura ladina. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan (eds.): Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 292-317 [Manuals of Romance Linguistics]

 

Reading of a work of Ladin literature (of at least 50 printed pages) and written presentation of the author and content.

 

Jentgens, S. (2016). Lehrbuch Literaturpädagogik. Eine Einführung in Theorie und Praxis der Literaturvermittlung. Weinheim, Basel: Beltz Juventa (students receive the page numbers at the beginning of the semester).



Bibliografia facoltativa

Ulteriore bibliografia sarà comunicata agli studenti durante i corsi.

I contributi accademici su argomenti specifici saranno caricati su TEAMS nel corso del workshop.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Modules

Semestre 2 · 13425A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module A — Letteratura comparata delle lingue scolastiche delle località ladine

Il corso trasmette le conoscenze di base relative alla letteratura delle lingue scolastiche ladine (ladino, italiano, tedesco).

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Gli inizi della scrittura (letteraria) in italiano, tedesco e ladino Lo sviluppo della scrittura in ladino rispetto al tedesco e all'italiano Confronto tra testi letterari e tendenze nella letteratura ladina, tedesca e italiana, presentazione dell'opera di autori rappresentativi tedeschi, italiani e ladini Il Romanticismo in Europa e in Ladinia Il passaggio alla modernità Fenomeni di ritardo e innovazione Deviazioni e simultaneità degli sviluppi letterari Il problema della letteratura nelle lingue minori

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota. Lezione con lettura di testi e analisi testuale.

Bibliografia obbligatoria

Videsott, Paul: Primi usi scritti del ladino. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan (eds.): Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 273-291 [Manuals of Romance Linguistics]

Bernardi, Rut: Panoramica della letteratura ladina. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan (eds.): Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 292-317 [Manuals of Romance Linguistics]



Semestre 2 · 13425B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 2CFU · IT

Module B — Lettura ed approccio ai testi, comprensione testuale, narrazione e comunicazione (lab.)

Il laboratorio affronta la competenza di lettura nelle sue diverse dimensioni:
- linee guida teoriche e operative per interventi educativi e didattici di promozione della lettura;
- analisi delle caratteristiche dei testi e dei mutamenti in base alle classi di età;
- classificazione degli ambiti tematici più rilevanti nella letteratura per l’infanzia e giovanile;
- educazione alla lettura e continuità educativa fra scuola, famiglia e territorio.

Docenti: Francesca Mercuri

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Semestre 2 · 13425C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 4CFU · LLD

Module C — Letteratura per l’infanzia

Il corso si propone di fornire una panoramica dei più importanti sviluppi storici e attuali della letteratura per l'infanzia nelle aree linguistiche ladina, italiana e tedesca. Verranno illustrate le possibilità di lavoro pedagogico e didattico con la letteratura per l'infanzia. Oltre al testo, anche altri elementi intermedia, in particolare l'illustrazione, svolgono un ruolo importante.
Le studentesse e gli studenti dovranno sviluppare la consapevolezza dell'importanza della letteratura per l'infanzia come forma indipendente di letteratura e familiarizzare con i vari aspetti della letteratura per l'infanzia dal punto di vista del multilinguismo.

Docenti: Jasmine Annette Dorigo

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 13425D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua ladina · 3CFU · LLD

Module D — Letteratura per l’infanzia (lab.)

La docente fa riferimento agli argomenti e ai contenuti trattati durante la lezione e, insieme alle studentesse e agli studenti, sviluppa, sperimenta e valuta metodi didattici per la trasmissione di conoscenze e competenze.

Docenti: Erika Castlunger

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30

Richiesta info