Skip to content

Libera Università di Bolzano

Servizio sociale e sistemi di welfare in transizione

Semestre 1 · 53146 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 12CFU · DE · IT


Analisi comparata dei modelli di welfare, contesti istituzionali e dinamiche di riforma. Focus su giustizia sociale e trasformazione sistemica.

Docenti: Urban Nothdurfter, Marco Accorinti

Ore didattica frontale: 72
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso combina due moduli: uno sull'analisi comparata dei sistemi di welfare e uno su teorie, etica e ricerca del servizio sociale. La prospettiva ampliata e comparata consente un confronto critico con le politiche sociali e il servizio sociale nel contesto del cambiamento, della configurazione e della legittimazione dei sistemi di welfare. In questo senso, le questioni relative al ruolo del servizio sociale e ai suoi fondamenti scientifici e normativi non vengono affrontate isolatamente, ma in relazione alle dinamiche sociale e le tendenze di sviluppo dei sistemi di welfare e delle politiche sociali.

Modalità di insegnamento
Lezione, presentazioni, discussione

Obiettivi formativi
- Acquisire strumenti per classificare i modelli di welfare - Analizzare criticamente le riforme contemporanee - Comprendere le dinamiche delle disuguaglianze intersezionali - Analizzare: modelli di welfare europei con metodi comparativi qualitativi e quantitativi. - Progettare: proposte di riforma in linea con i trend demografici - Valutare: sistemi sociali con criteri di giustizia intersezionale - Integrare: innovazioni digitali nelle strategie di intervento sociale - Comprendere e applicare teorie del lavoro sociale - Riflettere e applicare principi etici nella pratica - Padroneggiare metodi di ricerca nel lavoro sociale - Sviluppare un atteggiamento critico verso la professionalizzazione - Analizzare: concetti teorici e questioni etiche nel lavoro sociale - Valutare: dilemmi etici e processi di professionalizzazione - Progettare: disegni di ricerca rigorosi - Applicare: principi etici in casi pratici complessi

Modalità d'esame
Presentazioni, elaborati scritti e esame scritto e orale

Criteri di valutazione
Preparazione sui contenuti del corso Capacità di argomentazione, esposizione e scrittura accademica Capacità critica e riflessiva, in particolare nell’analisi delle trasformazioni del welfare e delle implicazioni per il servizio sociale. Approccio comparativo e attenzione alle differenze tra contesti locali, nazionali e transnazionali. Consapevolezza delle implicazioni normative e democratiche delle scelte di welfare e dell’azione professionale

Bibliografia obbligatoria

C. Ranci e E. Pavolini, Le politiche di welfare, Bologna, Il Mulino, Nuova Edizione, 2024. Tutto tranne il paragrafo 4. del capitolo 1 (“Teorie del welfare: i fattori esplicativi”) e il capitolo VI “Le politico di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro").

M. Ferrera, M. Jessoula (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, Quarta edizione, 2025

G. Feldman, Social work and the state: Perspectives and practice, Social Policy Administration, 2021; Volume 55, Issue 5; pp. 879–890. Downloadable at: https://doi.org/10.1111/spol.12667

Capittoli scelti da:

Köttig, M., Kubisch, S., & Spatscheck, C. (2023). Geteiltes Wissen–Wissensentwicklung in Disziplin und Profession Sozialer Arbeit (p. 328). Verlag Barbara Budrich.

Hammerschmidt, P., & Stecklina, G. (2022). Klassische Theorien der Sozialen Arbeit. Beltz Juventa. Hammerschmidt, P., Aner, K., & Weber, S. (2019). Zeitgenössische Theorien Sozialer Arbeit. Weinheim: Beltz Juventa.

Lambers, H. (2018). Theorien der Sozialen Arbeit: Ein Kompendium und Vergleich. utb GmbH.

Engelke, E., Borrmann, S., & Spatscheck, C. (2025). Theorien der Sozialen Arbeit: eine Einführung. Lambertus-Verlag. 8. Auflage

Franz, J., & Unterkofler, U. (Eds.). (2021). Forschungsethik in der Sozialen Arbeit: Prinzipien und Erfahrungen. Verlag Barbara Budrich.

Hölscher, D., Hugman, R., & McAuliffe, D. (Eds.). (2023). Social work theory and ethics: Ideas in practice. Springer Nature.

Payne, M. (2021). Modern social work theory. Bloomsbury Publishing. 5th edition

Healy, K. (2022). Social work theories in context: Creating frameworks for practice. Bloomsbury Publishing.

Marson, S., & McKinney, J. (Eds.). (2019). The Routledge handbook of social work ethics and values. Routledge.

Payne, M., & Reith-Hall, E. (Eds.). (2019). The Routledge handbook of social work theory. Routledge.

Shaw, I., Orme, J., & Briar-Lawson, K. (Eds.) (2009). The SAGE handbook of social work research. Sage.

Joubert, L., & Webber, M. (Eds.). (2020). The Routledge handbook of social work practice research. Routledge.

Kleibl, T., Lutz, R., Noyoo, N., Bunk, B., Dittmann, A., & Seepamore, B. (Eds.). (2019). The Routledge handbook of postcolonial social work. Routledge.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 5 10 16

Modules

Semestre 1 · 53146A · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 6CFU · IT

Module A — Analisi comparata dei sistemi di welfare

Analisi comparata dei sistemi di welfare: modelli, evoluzione storica e quadro istituzionale nel contesto europeo. Focus su uguaglianza sociale e processi di riforma.

Docenti: Marco Accorinti

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Approfondimento di politiche sociali, meccanismi di finanziamento e modelli di governance. Casi studio sui sistemi nordici, continentali e mediterranei. Transizioni demografiche, crisi migratorie e loro impatto sui welfare state.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali anche con l’ausilio degli strumenti di didattica digitale.

Bibliografia obbligatoria

IN CORSO DI ELABORAZIONE (si rimanda a quanto verrà definito nel primo giorno di lezione)

Un testo a scelta tra:

  • C. Ranci e E. Pavolini, Le politiche di welfare, Bologna, Il Mulino, Nuova Edizione, 2024. Tutto tranne il paragrafo 4. del capitolo 1 (“Teorie del welfare: i fattori esplicativi”) e il capitolo VI “Le politico di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro").
  • M. Ferrera, M. Jessoula (a cura di), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, Quarta edizione, 2025, tutto.

Anche il seguente testo:

G. Feldman, Social work and the state: Perspectives and practice, Social Policy Administration, 2021; Volume 55, Issue 5; pp. 879–890. Downloadable at: https://doi.org/10.1111/spol.12667



Bibliografia facoltativa

K. Polanyi, La sussistenza dell'uomo, Mimesis, Milano, 2020. Solo i capitoli I, II, III.

M. Villa, Autonomia, individualismo e paradigmi di welfare capitalism: una lettura in chiave ecologica secondo Bateson e Polanyi, in AA.VV., Ecologia, esistenza, lavoro, a cura di M. Iofrida, Mucchi Editore, Bologna, 2015, pp. 51-70.

E. Morlicchio, Sociologia della povertà, Bologna, Il Mulino, 2020 (Seconda edizione). Solo il Capitolo 1 “Le origini della povertà come questione sociale”.

T. Modood, Integration and Multiculturalism in Western Europe, in P. Kennet and N.Lendvai-Baiton, Handbook of European Social Policy, Edward Elgar, Cheltenham, 2017. Capitolo 23, pp. 386-399.

Neri S. (2020), I Comuni e i servizi per l'infanzia nell'ultmo decennio, in S. Neri (2020), Servizi di welfare e Comuni. Nuove politiche e trasformazioni organizzative, Roma, Carocci, pp. 39-73

Vicarelli G. e Neri S. (2021), Una catastrofe vitale? Le scelte di politica sanitaria per far fronte al Covid-19, in "Politiche sociali", n. 2, pp. 233-54,

Morlino L. (2020), La comparazione. Un'introduzione metodologica, Bologna, Il Mulino.

ALTRI TESTI VERRANNO SUGGERITI NEL CORSO DELLE LEZIONI



Semestre 1 · 53146B · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 6CFU · DE

Module B — Teoria, etica e ricerca del servizio sociale

Introduzione a teorie, principi etici e metodi di ricerca nel lavoro sociale. Focus su professionalità, competenze etiche e riflessione critica.

Docenti: Urban Nothdurfter

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info