Skip to content

Libera Università di Bolzano

Teorie sociologiche delle disuguaglianze globali

Semestre 2 · 53149 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 6CFU · IT


Teorie sociologiche sulle disuguaglianze globali: cause, forme e meccanismi sociali. Focus sulle dimensioni globale, nazionale e locale.

Docenti: Ilaria Riccioni

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Analisi delle disuguaglianze socioeconomiche a livello globale, incluse quelle lavorative, culturali, educative, sanitarie e di genere. Studio dei meccanismi di produzione delle disuguaglianze, ideologie e cittadinanza sociale. Riflessione critica su povertà ed esclusione sociale.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezione frontale e partecipazione degli studenti con progetti, presentazioni, interventi

Obiettivi formativi
- Comprendere e applicare teorie sociologiche delle disuguaglianze - Analizzare dimensioni globali e locali delle disuguaglianze - Criticamente interrogare meccanismi sociali e ideologie - Analizzare: cause e forme delle disuguaglianze globali - Valutare: meccanismi sociali e implicazioni politiche - Sviluppare: prospettive critiche sull’esclusione sociale - Discutere: approcci teorici e dati empirici

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)


Modalità d'esame
Esame scritto sugli argomenti del corso. Per gli studenti non frequentanti è richiesta in aggiunta la presentazione scritta di un progetto o di una tesina su un argomento da concordare con la docente e da presentare 20 gg. prima della data d'esame.

Criteri di valutazione
Il voto finale si baserà su: in pertinenza all'esame scritto (con domande): capacità di interagire con i concetti e le teorie e di applicarli a situazioni quotidiane; struttura logica, capacità di argomentare, precisione, ecc. Per l'esame orale: capacità di parlare, capacità di argomentare, capacità di analisi critica, capacità di riassumere con parole proprie, capacità riflessive.

Bibliografia obbligatoria

I libri obbligatori per sostenere l'esame finale saranno indicati nel primo giorno di lezione e saranno presenti nella prima slide del power point della prima lezione.



Bibliografia facoltativa

Ogni lezione comprenderà letture supplementari facoltative suggerite in base all'argomento trattato.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 3 4 5 10 11 16

Richiesta info