Skip to content

Libera Università di Bolzano

Agency e plurilinguismo

Semestre 2 · 53154 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 4CFU · DE


Studio dell’agency nel contesto della plurilinguismo: competenze linguistiche, costruzione dell’identità e interazione sociale.

Docenti: Ildikò Erika Stephanie Risse

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Analisi di come i parlanti plurilingui utilizzano attivamente le risorse linguistiche per azioni sociali. Studio della scelta linguistica, code-switching e dinamiche di potere. Approcci teorici su agency e plurilinguismo.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezione frontale, attivita in gruppo, in presenza

Obiettivi formativi
- Comprendere i concetti di agency e plurilinguismo - Analizzare pratiche linguistiche in contesti sociali - Riflettere su potere e identità nella plurilinguismo - Applicare modelli teorici a dati empirici - analizzare la competenza d’azione linguistica in contesti plurilingui - valutare il ruolo dell’agency nella scelta linguistica e nel code-switching - sviluppare prospettive critiche su potere e identità - applicare approcci teorici a risultati di ricerca

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Riconoscere i problemi e mettere in pratica quello che hai imparato

Modalità d'esame
Esame orale sui contenuti del corso, durata massima di 15 minuti per chi è stato presente. Esame orale sui contenuti del corso e tesina scritta (max. 5 pagine) per chi non è stato presente.

Criteri di valutazione
Correttezza e completezza: rispondere alle domande con informazioni corrette e complete. Argomentazione: presentare le argomentazioni in modo chiaro, coerente e logico.

Bibliografia obbligatoria

Hoffmann, Ludger (2010³): Sprache und Handlung. In: ders. Sprachwissenschaft. Ein Reader, De Gruyter Brill, S. 155-162



Bibliografia facoltativa

Heugh, Kathleen et al. (2021). A Sociolinguistics of the South (Chapter One). In: ders. A Sociolinguistics of the South, Taylor and Francis, pp. 1-19

https://doi.org/10.4324/9781315208916



Altre informazioni
La bibliografia indicata è disponibile online tramite la biblioteca dell'unibz. Ulteriori informazioni nel corso.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 16

Richiesta info