Skip to content

Libera Università di Bolzano

Attività fisica, salute, benessere

Semestre 2 · 64177 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 6CFU · EN


Vedi i singoli moduli del corso

Docenti: Attilio Carraro

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 15
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
La finalità del corso è offrire conoscenze nell'ambito della promozione dell'attività fisica per la salute e il benessere in diversi gruppi di popolazione. Viene in particolare approfondito il ruolo dell’educatore sociale nei processi di motivazione alla pratica regolare di attività fisica. Saranno proposte attività teorich ed esperienze pratiche. Per maggiori informazioni si vedamo i diversi moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
Il corso è "caratterizzante", l'area scientifica è Scienze dello Sport e del Movimento Umano. Collegando contenuti teorici e pratici, il corso offre una panoramica generale del ruolo e dell'importanza dell'attività fisica, dell'esercizio e dello sport per il benessere, la salute e lo sviluppo degli individui e della società. Gli studenti avranno l'opportunità di apprendere e sperimentare il potenziale educativo dell'attività fisica, dell'esercizio e dello sport nel contesto dell'educazione sociale. Lo scopo è quello di fornire conoscenze e competenze per sostenere la pratica dell'attività fisica individuale e di gruppo, anche in persone con bisogni speciali. Conoscenza e comprensione dei principi teorici, dei quadri concettuali e delle prospettive delle scienze dello sport e dell'attività fisica adattata. Applicare la conoscenza e la comprensione, essendo in grado di promuovere l'attività fisica in persone di età diverse e con esigenze e capacità diverse. Giudizi, saper osservare, comprendere e misurare l'attività fisica e la risposta affettiva alla pratica. Capacità di comunicazione, sapendo combinare linguaggi verbali e non verbali. Conoscenza del linguaggio scientifico di base delle scienze del movimento umano e dello sport. Capacità di apprendimento, acquisizione e riflessione critica sui contenuti proposti, sulle esperienze pratiche e sull'esperienza corporea dello studente, con l'obiettivo di migliorare le capacità relazionali e professionali e di sviluppare un'empatia. professionale e di sviluppare un approccio empatico alla promozione di uno stile di vita attivo in diversi gruppi di persone.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)


Modalità d'esame
Esame scritto e orale, consistente nella preparazione, presentazione e discussione di un portfolio di attività/progetto e in un esame orale volto a verificare la conoscenza e la rielaborazione personale degli argomenti e dei contenuti del modulo.

Criteri di valutazione
Il voto finale consiste nella valutazione del progetto/portfolio e dell'esame orale. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei contenuti; la capacità di usare un linguaggio appropriato, di argomentare e riassumere; la qualità e la struttura del progetto finale; la capacità di dimostrare capacità critiche e di applicarle a situazioni e contesti specifici.

Bibliografia obbligatoria

Le parti indicate dal docente dei seguenti testi:

  • Carraro, A. & Probst, M. (2014). Physical activity and mental health. A practice-oriented approach. Milano: Edi-Ermes.
  • International Society for Physical Activity and Health (ISPAH) (2020). ISPAH’s eight investments that work for physical activity. Available from: www.ISPAH.org/Resources
  • World Health Organization (2018). Active: a technical package for increasing physical activity. Genève: World Health Organization.
  • World Health Organization (2020). WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour for children and adolescents, adults and older adults. Genève: World Health Organization.
  • Altri materiali presentati durante le lezioni, disponibili nell'archivio del corso.


Bibliografia facoltativa

Letture complementari saranno suggerite durante i diversi moduli.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 10 11

Modules

Semestre 2 · 64177A · Corso di laurea per Educatore Sociale · 4CFU · EN

Module A — Attività fisica, salute, benessere

Cosa sono l'attività fisica, l'esercizio fisico, l'attività fisica nel tempo libero, l'educazione fisica, lo sport;
Le metafore dell'esercizio fisico;
Il ruolo dell'attività fisica per la salute fisica e mentale;
Ridurre/controllare i comportamenti sedentari e non salutari;
Raccomandazioni e linee guida sull'attività fisica per le diverse età e condizioni di salute;
Motivazione all'attività fisica, identificazione di facilitatori e barriere;
Misurare il livello e la qualità dell'attività fisica, la forma fisica e la risposta affettiva all'esercizio;
Attività fisica adattata, definizioni, obiettivi, contenuti.

Docenti: Attilio Carraro

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e lavori di gruppo

Bibliografia obbligatoria

Bess H. Marcus, B. H. & Pekmezi, D. (2024). Motivating People to Be Physically Active-3rd Edition. Human Kinetics. ISBN: 9781718222038

Materiali discussi durante il corso e papers scientifici selezionati.



Bibliografia facoltativa

Suggerita durante il corso.



Semestre 2 · 64177B · Corso di laurea per Educatore Sociale · 2CFU · EN

Module B — Attività fisica, salute, benessere (lab.)

Pianificare, attuare, sperimentare e valutare situazioni di movimento individuale e di gruppo e interventi educativi basati sul movimento.

Docenti: Attilio Carraro

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 15

Richiesta info