Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tirocinio II anno

Semestre 1-2 · 64180 · Corso di laurea per Educatore Sociale · 8CFU · DE · IT


Il tirocinio professionalizzante del secondo anno consente agli studenti di passare dall’osservazione partecipante alla pratica socio-pedagogica. Sotto la guida di tutor qualificati, essi assumono in modo autonomo compiti concreti nella pratica e ampliano così le proprie conoscenze e competenze operative.

L’obiettivo è lo sviluppo sistematico di competenze pratico-operative, l’acquisizione di una professionalità riflessiva e la collaborazione attiva all’interno di team (multi)professionali.

Docenti: Monica Adriana Parricchi

Ore didattica frontale: 200
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Acquisizione di conoscenze in un ambito socio-educativo specifico scelto. Analisi di destinatari, compiti, metodi e condizioni istituzionali - Pianificazione, realizzazione e valutazione di compiti educativi sotto supervisione, sviluppando competenze operative. - Applicazione di strumenti di progettazione, documentazione e valutazione educativa. - Consolidamento della capacità di collegare teoria e pratica in situazioni reali. - Riflessione sulla propria identità professionale, sulle competenze acquisite e sulle aree di crescita. - Stesura di una relazione di riflessione scritta

Modalità di insegnamento
Tirocinio sul campo combinato con riflessione pratica

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Gli studenti possiedono conoscenze sulla struttura, i compiti e i destinatari di specifici ambiti della pedagogia sociale. - Comprendono metodologie educative operative (progettazione, conduzione di attività, valutazione). - Conoscono i principali riferimenti normativi e istituzionali Applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti sanno condurre attività educative sotto supervisione. - sanno collaborare in modo proattivo con educatori e altre figure professionali. - Sanno collegare le esperienze pratiche alle basi teoriche. - Sanno documentare e valutare esperienze educative in modo sistematico Capacità di giudizio - Gli studenti sono in grado di confrontare diversi ambiti professionali e aree di intervento in base ai loro destinatari, approcci pedagogici, metodi ed efficacia, e di valutarli in modo motivato e approfondito. - Sanno valutare l’efficacia delle proprie azioni educative Comunicazione - Gli studenti sanno presentare osservazioni in modo approfondito. - Interagiscono e collaborano con operatori, utenti e altri soggetti coinvolti. - Condividono osservazioni e proposte in équipe multidisciplinare - Partecipano in modo costruttivo e cooperativo a momenti di riflessione collettiva. Strategie di apprendimento - Gli studenti sanno elaborare strategie personali di miglioramento - Sviluppare autonomia nello studio e nella riflessione critica sul lavoro educativo - Sviluppare strategie per un collegamento costante tra teoria e pratica.

Modalità d'esame
Esame: Relazione finale professionalizzante con descrizione del posto di tirocinio e delle attività svolte, analisi di un caso/progetto seguito, riflessione personale (come da linee guida).

Criteri di valutazione
Capacità di riflessione, Collegamento teoria-pratica, Struttura e organizzazione, Auto-riflessione, Metodi di osservazione e documentazione, Espressione e linguaggio, requisiti formali

Bibliografia obbligatoria

Cerrocchi L.  Dozza L. (2018) (A cura di) Contesti educativi per il sociale Franco Angeli - Parte 2 e capitolo a scelta della parte 3 (setting educativi- diverso da tirocinio 1 anno)

Rätz, R. & Bernsdorf S. (2010):  Sozialpädagogisches Handeln Beltz Juventa.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 16

Richiesta info