Skip to content

Libera Università di Bolzano

La mediazione educativa

Semestre 1 · 84011 · Percorso formativo per l‘Idoneità Sostanziale · 0CFU · IT


Il corso è orientato all’acquisizione di (e alla riflessione su) specifiche competenze performative relative alla comunicazione e relazione educativa e alla micro-progettazione didattica.

Docenti: Michele Cagol

Ore didattica frontale: 8
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Le competenze: competenze cognitive disciplinari, competenze cognitive processuali e interdisciplinari, competenze trasversali, soft skills etc. - La comunicazione e la relazione educativa - Il microteaching: Plan, Teach, Feedback, Re-Plan, Re-Teach, Re-Feedback - Imparare a insegnare & riflettere sull’insegnamento

Modalità di insegnamento
Brevi lezioni frontali; lezioni partecipate; lavori di gruppo.

Obiettivi formativi
Al termine del percorso le/i docenti in formazione, se avranno partecipato con costanza, saranno in grado di: - Analizzare le pratiche di insegnamento; - Fare pratica di un gruppo allargato di abilità/competenze didattiche, comunicative, relazionali; - Progettare una micro-lezione; - Analizzare e riflettere (individualmente e in gruppo) su alcune competenze comunicative e performative del docente nel contesto classe.

Modalità d'esame
non previsto

Criteri di valutazione
non previsto

Bibliografia obbligatoria

Estratti forniti durante il corso in forma di dispensa:

Allen, D. W., & Ryan, K. (1969). Microteaching. Reading. Addison-Wesley.

Cooper, J. M., & Allen, D. W. (1970). Microteaching: history and present status. ERIC Clearinghouse on Teacher Education.

Hattie, J. (2012). Visible Learning for teachers. Maximizing impact on learning. Routledge.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info