International Award for Franco Concli and Lorenzo Maccioni
A study by Prof. Franco Concli and researcher Lorenzo Maccioni from the Faculty of Engineering received the 2025 STLE Captain Alfred E. Hunt Memorial Award.
La ricerca è la pietra miliare di unibz che promuove la conoscenza, il progresso e la crescita. Oltre alla ricerca di base, collaboriamo con aziende e istituzioni locali in ambito amministrativo e politico e cerchiamo attivamente applicazioni reali per la nostra ricerca.
Più di 450 professori*esse e ricercatori*trici sono attualmente impegnati*e in circa 300 progetti di ricerca. Nel 2022 sono stati raccolti 15,7 milioni di euro di finanziamenti esterni, di cui 9,6 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mentre la maggior parte dei restanti finanziamenti esterni proviene da bandi competitivi, tra cui Horizon Europe, PRIN e progetti congiunti con DFG, FWF o SNF". Il 66% di questi contratti di ricerca con terzi sono con aziende o organizzazioni locali. Otto programmi di dottorato di ricerca ci aiutano a formare una nuova generazione di ricercatori*trici.
unibz partecipa con vari progetti di ricerca all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)finanziato dal programma di ripresa europea Next Generation EU (NGEU) come i-NEST, Agritech e Onfoods
unibz partecipa a vari progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea come EFRE-FESR, Horizon, Interreg Italia-Österreich e LIFE.
A study by Prof. Franco Concli and researcher Lorenzo Maccioni from the Faculty of Engineering received the 2025 STLE Captain Alfred E. Hunt Memorial Award.
Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative ha presentato oggi il suo primo rapporto di attività.
Presentato il documento strategico promosso dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita. Il prof. Marco Gobbetti ha coordinato il gruppo di lavoro.
La preoccupazione di trovare risposte ai problemi più urgenti del XXI secolo è il denominatore comune dei diversi campi di ricerca delle nostre cinque facoltà e dei nostri centri di competenza. Al centro dell'attenzione ci sono la sostenibilità e l'innovazione, a livello sociale, economico, tecnologico ed ecologico.
Academia è la piattaforma online di comunicazione della scienza di unibz e di EURAC, per informare, in maniera esaustiva e in tre lingue (inglese, italiano e tedesco), sulle attività di ricerca dei due istituti. Academia online offre reportage, interviste, photo stories, infografiche e graphic articles oltre ad articoli su temi attuali che riguardano l'Europa e non solo.
bu,press, la casa editrice della Libera Università di Bolzano fondata nel 2005, sostiene le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo nella loro attività di pubblicazione per rendere accessibili i risultati di ricerca ad un pubblico internazionale.
Nel Research Report della Libera Università di Bolzano vengono illustrati le collaborazioni, le attività di ricerca, i premi scientifici e il personale accademico neoassunto.
Dal 2020, la Libera università di Bolzano, congiuntamente con il Centro di sperimentazione Laimburg e la Ripartizione provinciale competente per Ricerca, Innovazione, Università e Musei hanno istituito una sede distaccata a Bruxelles per potenziare la presenza altoatesina e promuoverne la ricerca scientifica e l’innovazione rispondendo alle relative strategie. L’attività principale svolta a Bruxelles è principalmente dedicata alla partecipazione attiva a reti ed associazioni europee, alla promozione di sinergie innovative tra i tre enti e i soggetti europei, al consolidamento dei rapporti con le istituzioni e alla promozione di opportunità ovvero alla partecipazione a progetti europei.
Contatto: Francesca Ricardi di Netro