Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ricerca

La ricerca è la pietra miliare di unibz che promuove la conoscenza, il progresso e la crescita. Oltre alla ricerca di base, collaboriamo con aziende e istituzioni locali in ambito amministrativo e politico e cerchiamo attivamente applicazioni reali per la nostra ricerca.

Text

Più di 450 professori*esse e ricercatori*trici sono attualmente impegnati*e in circa 300 progetti di ricerca. Nel 2022 sono stati raccolti 15,7 milioni di euro di finanziamenti esterni, di cui 9,6 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mentre la maggior parte dei restanti finanziamenti esterni proviene da bandi competitivi, tra cui Horizon Europe, PRIN e progetti congiunti con DFG, FWF o SNF". Il 66% di questi contratti di ricerca con terzi sono con aziende o organizzazioni locali. Otto programmi di dottorato di ricerca ci aiutano a formare una nuova generazione di ricercatori*trici.

In primo piano

News

Tutte le news sulla ricerca

Ricerca nelle Facoltà e nei Centri di Competenza

La preoccupazione di trovare risposte ai problemi più urgenti del XXI secolo è il denominatore comune dei diversi campi di ricerca delle nostre cinque facoltà e dei nostri centri di competenza. Al centro dell'attenzione ci sono la sostenibilità e l'innovazione, a livello sociale, economico, tecnologico ed ecologico.

Academia

Eurac Research Mobster, Luca Meneghel

Academia è la piattaforma online di comunicazione della scienza di unibz e di EURAC, per  informare, in maniera esaustiva e in tre lingue (inglese, italiano e tedesco), sulle attività di ricerca dei due istituti.  Academia online offre reportage, interviste, photo stories, infografiche e graphic articles oltre ad articoli su temi attuali che riguardano l'Europa e non solo.

Academia online

Bu,press

bu,press, la casa editrice della Libera Università di Bolzano fondata nel 2005, sostiene le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo nella loro attività di pubblicazione per rendere accessibili i risultati di ricerca ad un pubblico internazionale.

Research Report

Laboratori di microbiologia

Nel Research Report della Libera Università di Bolzano vengono illustrati le collaborazioni, le attività di ricerca, i premi scientifici e il personale accademico neoassunto.

vai al report attuale

edizione 2023

edizione 2022

edizione 2021

edizione 2020

Liaison Office Bruxelles

Dal 2020, la Libera università di Bolzano, congiuntamente con il Centro di sperimentazione Laimburg e la Ripartizione provinciale competente per Ricerca, Innovazione, Università e Musei hanno istituito una sede distaccata a Bruxelles per potenziare la presenza altoatesina e promuoverne la ricerca scientifica e l’innovazione rispondendo alle relative strategie. L’attività principale svolta a Bruxelles è principalmente dedicata alla partecipazione attiva a reti ed associazioni europee, alla promozione di sinergie innovative tra i tre enti e i soggetti europei, al consolidamento dei rapporti con le istituzioni e alla promozione di opportunità ovvero alla partecipazione a progetti europei.

Contatto: Francesca Ricardi di Netro

Richiesta info