787. Giorgio Camuffo racconta la sua Venezia
Giorgio Camuffo, veneziano doc e docente alla Facoltà di Design e Arti, presenta il suo nuovo libro “787. Venezia, un campo e il suo popolo” nella biblioteca dell’università.
Giorgio Camuffo, veneziano doc e docente alla Facoltà di Design e Arti, presenta il suo nuovo libro “787. Venezia, un campo e il suo popolo” nella biblioteca dell’università.
Die Forscherin der Fakultät für Bildungswissenschaften der unibz Vanessa Macchia erhält internationalen Preis als „Herausragende Forscherin im Bereich der inklusiven Bildung“.
La Libera Università di Bolzano parte del consorzio che, nel prossimo settennato, coordinerà i progetti di ricerca in quest’ambito. La settimana scorsa il kickoff meeting a Bruxelles.
Il social design si nutre dello scambio tra attori del terzo settore e comunità accademica e cresce con pratiche e riflessioni condivise. L’incontro del progetto ERASMUS+ “Change Agents”.
Due giorni di dialogo e condivisione in cui studenti*esse potranno esprimere la propria opinione sul servizio mensa. Il 5 e 6 marzo Markas sarà presente con uno stand nei due campus.
Studierende der unibz suchten beim Students Sprint im NOI Techpark Lösungen zu Herausforderungen von Mila Bergmilch Südtirol, STA-Südtiroler Transportstrukturen und Rubner Holzbau.
Mercoledì 20 marzo la Facoltà di Scienze della Formazione ospiterà una sessione dedicata del convegno “Animare – Beseelen”, organizzato dall’associazione La Strada-Der Weg.
Una prima esperienza di vita universitaria, ricca e coinvolgente. Questa mattina si è tenuto il Bachelor Day, una giornata delle porte aperte per interessat* ai corsi di laurea triennali.
Vernetzung ist auch in Forschung und Lehre ein wichtiger Erfolgsfaktor. Eine Delegation von JOANNEUM RESEARCH und die steirische Wirtschaftslandesrätin waren zu Besuch an der unibz.
18 le classi di concorso disponibili per chi vuole ottenere l’abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado.