Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pratiche innovative in ambiti educativi

Semestre 2 · 53150 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 5CFU · EN


Modulo esperienziale basato sul problem-based learning: studenti lavorano in gruppo su sfide sociali reali, utilizzando strumenti digitali e intelligenza artificiale per soluzioni innovative e sostenibili.

Docenti: Daniele Morselli, Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 10
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il modulo integra problem-based learning e learning by doing. Un imprenditore sociale propone una sfida reale: gli studenti svolgono ricerche, conducono interviste e utilizzano tecnologie digitali e IA per sviluppare soluzioni creative. Lavorando in piccoli gruppi, potenziano lavoro di squadra, project management e capacità di presentazione. Il laboratorio approfondisce l’uso pratico di strumenti digitali e IA per l’innovazione sociale e la sostenibilità. Sono previste riflessioni su aspetti etici, sociali e collaborativi della trasformazione digitale nei contesti educativi.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso è incentrato su un progetto pratico dove un imprenditore sociale propone una sfida reale. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, intraprenderanno un percorso iterativo che sfrutterà intensivamente le tecnologie digitali innovative. Inizieranno con una profonda comprensione del problema sociale, supportata da ricerche approfondite utilizzando sia risorse internet che ambienti di apprendimento e strumenti di intelligenza artificiale avanzati. Successivamente, applicheranno le tecniche di Human-Centered Design per condurre interviste empatiche con potenziali beneficiari, raccogliendo insight cruciali attraverso piattaforme digitali. Le sessioni di ideazione, supportate attivamente dall'IA per la generazione e l'affinamento di idee, permetteranno di generare una vasta gamma di soluzioni. Queste idee verranno poi strutturate in proposte concrete e sostenibili attraverso l'applicazione del Business Model Canvas, spesso con l'ausilio di strumenti digitali collaborativi. Il culmine del corso sarà la presentazione finale di ogni soluzione all'imprenditore sociale e ad altri stakeholder, dimostrando la fattibilità e l'impatto potenziale del loro lavoro anche attraverso l'uso strategico di supporti digitali.

Obiettivi formativi
- Rafforzare la capacità di risolvere problemi in contesti reali - Sviluppare creatività e spirito innovativo - Promuovere l’uso responsabile dell’IA - Potenziare lavoro di squadra e comunicazione - Analizzare: problemi sociali complessi con strumenti digitali e IA - Sviluppare: soluzioni innovative in gruppo - Valutare: efficacia e fattibilità delle soluzioni proposte - Riflettere: sul proprio apprendimento e sul ruolo dell’IA nell’innovazione educativa - Utilizzare tecnologie digitali in modo pratico - Progettare processi di innovazione sociale - Riconoscere e affrontare sfide etiche - Rafforzare competenze imprenditoriali sociali - Sviluppare: modelli di impresa sociale innovativi con strumenti digitali - Analizzare: impatti etici e sociali - Collaborare: efficacemente in team interdisciplinari - Implementare: soluzioni digitali per il bene comune

Modalità d'esame
L'esame, di natura orale, prevede la discussione della presentazione finale del progetto di gruppo sviluppato durante il corso. Durante lo stesso esame orale, lo studente sarà invitato a condurre una riflessione individuale sul proprio percorso formativo e sull'apprendimento acquisito.

Criteri di valutazione
La valutazione si baserà principalmente sulla presentazione finale del progetto all'imprenditore sociale, tenendo conto dei seguenti criteri: Grado di innovazione dell'idea: Originalità e creatività della soluzione proposta. Fattibilità dell'idea: Realizzabilità pratica, inclusa una valutazione realistica dei costi e delle risorse necessarie. Lavoro di gruppo: Efficacia della collaborazione e della suddivisione dei compiti all'interno del team. Utilizzo delle tecnologie digitali innovative: Integrazione e applicazione efficace di strumenti e piattaforme digitali nel processo di sviluppo della soluzione e nella presentazione. Inoltre, verranno valutate le riflessioni individuali in itinere in base al loro grado di profondità e capacità critica.

Bibliografia obbligatoria

Data la natura pratica e progettuale del corso, non è prevista una bibliografia obbligatoria predefinita. Brevi letture e risorse specifiche verranno indicate e fornite dal docente durante lo svolgimento delle attività, in base alle esigenze del progetto e degli argomenti trattati.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 8 10 11

Modules

Semestre 2 · 53150A · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 4CFU · EN

Module A — Pratiche innvoative in ambiti educativi

Apprendimento basato su problemi reali: gli studenti lavorano in gruppo su sfide sociali, fanno ricerca, interviste e usano l’IA per trovare soluzioni innovative.

Docenti: Daniele Morselli

Ore didattica frontale: 24
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Un imprenditore propone una sfida sociale. Gli studenti svolgono ricerche online, conducono interviste e applicano strumenti di intelligenza artificiale. In gruppo sviluppano soluzioni creative e praticabili, presentandole alla fine del corso. Riflessione su lavoro di squadra, creatività e uso responsabile dell’IA nei contesti educativi.

Modalità di insegnamento
La lezione si svolge in modalità remota.

Bibliografia obbligatoria

Data la natura pratica e progettuale del corso, non è prevista una bibliografia obbligatoria predefinita. Brevi letture e risorse specifiche verranno indicate e fornite dal docente durante lo svolgimento delle attività, in base alle esigenze del progetto e degli argomenti trattati.



Summer School · 53150B · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · 1CFU · IT

Module B — Tecnologie innovative per il bene comune (lab.)

Laboratorio pratico su tecnologie digitali e IA per innovazione sociale e imprenditorialità. Focus su applicazione e impatto sociale.

Docenti: Francesca Ravanelli

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 10

Richiesta info