Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea magistrale in

Linguistica applicata

Vuoi imparare a descrivere una lingua o un dialetto sul campo, direttamente dalla voce dei parlanti? Vuoi sapere come utilizzare le tecnologie del linguaggio per analizzare grandi quantità di dati linguistici? Vuoi imparare a progettare interventi di promozione e tutela delle lingue e delle culture? 

Descrizione del corso

In questa laurea magistrale imparerai che la linguistica rappresenta un insieme di conoscenze applicabile a una vasta gamma di contesti lavorativi e di ricerca. 

Studiare il linguaggio significa prima di tutto imparare a conoscerne il funzionamento attraverso lo studio delle teorie e dei metodi della linguistica. Tuttavia, per comprendere appieno il ruolo di una lingua nella comunicazione umana conoscere la linguistica non è sufficiente. Da una parte, infatti, è necessario saper “leggere” il contesto sociale e culturale in cui le lingue vengono usate, dall’altra conoscere gli strumenti informatici forniti dalle moderne tecnologie del linguaggio

Al termine del percorso di studi potrai applicare le conoscenze acquisite per documentare, descrivere e analizzare lingue e dialetti in contesti sociali e culturali molto diversi. Sarai anche in grado di utilizzare e creare risorse linguistiche per scopi professionali e di ricerca.

Alle info sull'ammissione

Courses will definetely be starting

Info Sessions serali e Q&A

Offriamo sessioni informative online nei prossimi mesi durante i quali sarà presentato il corso di laurea magistrale e dove gli*le interessat* potranno fare le loro domande a professor* e student*. Le Info Sessions si svolgono nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 5 aprile, ore 18: registrati qui
  • Mercoledì 3 maggio, ore 18: registrati qui
  • Mercoledì 14 giugno, ore 18: registrati qui

Il corso in breve

Classe di laurea: LM-39
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 25 EU + 2 non EU
Campus: Bressanone e Bolzano
Tasse di iscrizione: ca. 1350€ per anno

Struttura

Il piano di studi prevede una prima parte comune che ti permette di integrare tre ambiti disciplinari complementari: quello della linguistica, quello dell’informatica e della statistica e quello delle discipline socio-antropologiche. 

Il corso prosegue poi dividendosi in due percorsi che permettono una maggiore specializzazione. Nel percorso “Tutela e promozione delle lingue” approfondirai i temi dell’acquisizione del linguaggio e dei diritti e tutela delle minoranze, mentre in quello “Analisi automatica del linguaggio” potrai sviluppare ulteriormente le conoscenze computazionali e tecnologiche.  

La diversità delle lingue non è solo oggetto di studio, ma è parte integrante dell’esperienza della vita universitaria. Gli insegnamenti si tengono in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) per stimolare concretamente la comunicazione tra studenti e docenti in un ambiente linguistico e culturale internazionale. Le lezioni si svolgeranno sia nel campus di Bolzano che in quello di Bressanone. 

Il piano di studi include laboratori, esperienze di studio sul campo, analisi di casi concreti, guest lectures e seminari con lo scopo di affinare le capacità di analisi dei fenomeni linguistici e sociolinguistici.

Persone

Direttrice del corso: Prof. Silvia Dal Negro (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: ---

Programmi di scambio e tirocini

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazione con aziende per tirocini in Italia o all’estero.  

Per completare la formazione è previsto un tirocinio, della durata di almeno 150 ore, in realtà aziendali pubbliche o private come case editrici, istituti culturali, scuole di lingue, aziende nel campo delle tecnologie del linguaggio.

Sbocchi professionali

Il corso forma specialisti in linguistica con prospettive occupazionali negli ambiti della comunicazione (audio-video, web, editoria), della tutela e promozione delle lingue e del multilinguismo (istituti culturali, amministrazioni pubbliche), delle tecnologie del linguaggio (aziende di software), dell’insegnamento delle lingue (scuole di lingue) e della ricerca scientifica (dottorato di ricerca). 

Veronica Schmalz

Ricercatrice PhD at ITEC | imec Research Group at KU Leuven

Questa laurea magistrale mi ha fornito solide conoscenze e metodi per l'analisi linguistica in una prospettiva multidisciplinare e multilingue. Due tirocini, uno presso la SpeechTeK Unit della Fondazione Bruno Kessler di Trento e uno presso l'Istituto di Linguistica Applicata di eurac research di Bolzano, mi hanno introdotto alla ricerca pratica. Queste, unite alle conoscenze acquisite durante la magistrale, mi hanno portato alla decisione di fare un dottorato di ricerca in Linguistica e IA. Attualmente sto lavorando all'ITEC, un gruppo di ricerca dell'Università di Leuven su un modello pienamente operativo di acquisizione del linguaggio negli agenti artificiali. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le competenze acquisite in questo programma.

Eleonora Rodegher

Tirocinio al KulturInstitut Lusérn

Ho avuto l'opportunità di fare il mio tirocinio al KulturInstitut Lusérn (TN). I miei compiti erano di aiutare con l'inserimento di dati linguistici per un correttore ortografico, fornire traduzioni e aggiornare i materiali sulle piattaforme online dell'istituzione. Ho anche avuto l'opportunità di partecipare alle attività organizzate dall'istituto, come il progetto "khlummane lustige tritt" nella scuola dell'infanzia locale. Questa esperienza è stata un'occasione non solo per osservare la realtà di una lingua minoritaria, ma anche per capire come il lavoro dei linguisti sia interconnesso con quello degli esperti in molti campi diversi.

Highlights

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 - 18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Esame di ammissione: 10/05/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Esame di ammissione: 18/07/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/19 - 23/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/03 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Esami: 17/06 - 14/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 26/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Education