Laurea magistrale in
Vuoi imparare a descrivere una lingua o un dialetto sul campo, direttamente dalla voce dei parlanti? Vuoi sapere come utilizzare le tecnologie del linguaggio per analizzare grandi quantità di dati linguistici? Vuoi imparare a progettare interventi di promozione e tutela delle lingue e delle culture?
In questa laurea magistrale imparerai che la linguistica rappresenta un insieme di conoscenze applicabile a una vasta gamma di contesti lavorativi e di ricerca.
Studiare il linguaggio significa prima di tutto imparare a conoscerne il funzionamento attraverso lo studio delle teorie e dei metodi della linguistica. Tuttavia, per comprendere appieno il ruolo di una lingua nella comunicazione umana conoscere la linguistica non è sufficiente. Da una parte, infatti, è necessario saper “leggere” il contesto sociale e culturale in cui le lingue vengono usate, dall’altra conoscere gli strumenti informatici forniti dalle moderne tecnologie del linguaggio.
Al termine del percorso di studi potrai applicare le conoscenze acquisite per documentare, descrivere e analizzare lingue e dialetti in contesti sociali e culturali molto diversi. Sarai anche in grado di utilizzare e creare risorse linguistiche per scopi professionali e di ricerca.
Classe di laurea: LM-39
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 25 EU + 2 non EU
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: ca. 1350€ per anno
Il piano di studi prevede una prima parte comune che ti permette di integrare tre ambiti disciplinari complementari: quello della linguistica, quello dell’informatica e della statistica e quello delle discipline socio-antropologiche.
Il corso prosegue poi dividendosi in due percorsi che permettono una maggiore specializzazione. Nel percorso “Tutela e promozione delle lingue” approfondirai i temi dell’acquisizione del linguaggio e dei diritti e tutela delle minoranze, mentre in quello “Analisi automatica del linguaggio” potrai sviluppare ulteriormente le conoscenze computazionali e tecnologiche.
La diversità delle lingue non è solo oggetto di studio, ma è parte integrante dell’esperienza della vita universitaria. Gli insegnamenti si tengono in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) per stimolare concretamente la comunicazione tra studenti e docenti in un ambiente linguistico e culturale internazionale.
Il piano di studi include laboratori, esperienze di studio sul campo, analisi di casi concreti, guest lectures e seminari con lo scopo di affinare le capacità di analisi dei fenomeni linguistici e sociolinguistici. L’organizzazione del corso, articolata in laboratori a frequenza obbligatoria e corsi a frequenza opzionale, integrata da Blockseminare e didattica da remoto viene incontro alle esigenze differenziate degli studenti e delle studentesse di oggi.
Direttrice del corso: Prof. Silvia Dal Negro (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: nomina da definirsi
Durante gli studi è possibile passare un periodo all’estero, approfittando della rete di scambi con università partner, ad esempio a Marburg o a Mannheim per approfondire (tra l’altro) tematiche nell’ambito della dialettologia, della psicolinguistica e del plurilinguismo.
Per completare la formazione è previsto un tirocinio obbligatorio, della durata di almeno 150 ore, in realtà aziendali pubbliche o private. Ad esempio, diversi studenti hanno svolto il tirocinio presso la Fondazione Bruno Kessler trasformando poi il loro progetto di tirocinio in un progetto di tesi. Altri sono stati accolti da EURAC per progetti sul multilinguismo, le politiche linguistiche o la linguistica dei corpora. Altri tirocini si sono attivati presso case editrici, scuole, biblioteche specializzate, istituti per la tutela e la documentazione di lingue di minoranza, e persino presso un’azienda ospedaliera.
Il corso forma specialisti in linguistica con prospettive occupazionali negli ambiti della comunicazione (audio-video, web, editoria), della tutela e promozione delle lingue e del multilinguismo (istituti culturali, amministrazioni pubbliche), delle tecnologie del linguaggio (aziende di software), dell’insegnamento delle lingue (scuole di lingue) e della ricerca scientifica (dottorato di ricerca).
Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro
Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 - 18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Esame di ammissione: 10/05/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12)
Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Esame di ammissione: 18/07/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12)
Solo aperta se rimangono dei posti di studio liberi e consigliata solo a chi possiede almeno un livello A2 nella terza lingua!
Preiscrizione: 20/09 - 29/09/2023 (entro le ore 12)
Prova di ammissione: 10/10/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 13/10/2023
Pagamento I rata tasse: entro 20/10/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: entro 20/10 (entro le ore 12)
Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023
Lezioni: 02/19 - 23/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024
Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/03 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Esami: 17/06 - 14/07/2024
Esami: 26/08 - 28/09/2024
Cittadini UE ed equiparati
I sessione: 20
II sessione: 5
Cittadini non-UE (residenti all’estero)
I sessione: 2
Il corso di studio verrà attivato con un minimo di 12 immatricolati.
Per l’accesso al corso di laurea magistrale devi essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
Devi essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:
1. almeno 10 CFU nei settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
o
L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
2. un totale di altri 44 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari (e in almeno due settori distinti):
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/10 - Letteratura inglese
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 - Letteratura tedesca
L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/21 - Slavistica
L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-FIL-LET/15 - Filologia germanica
L-OR/07 - Semitistica - Lingue e letterature dell’Etiopia
L-OR/09 - Lingue e letterature dell’Africa
L-OR/12 - Lingua e letteratura araba
L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
M-STO/04 - Storia contemporanea
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/05 - Statistica sociale
SPS/07 - Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INF/01 - Informatica
3. per i laureati in possesso di laurea secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, i requisiti sono i seguenti:
I CFU sopra indicati devono essere stati acquisiti entro il termine del colloquio.
Se al momento della preiscrizione non hai ancora conseguito titolo di studio richiesto:
In tal caso verrai ammesso con riserva e potrai inoltrare il titolo all’atto dell’immatricolazione.
Se conseguirai il titolo dopo la scadenza dell’immatricolazione:
Non potrai immatricolarti e perderai il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
In tal caso non effettuare il pagamento delle tasse per confermare il posto di studio. Potrai presentare domanda di immatricolazione tardiva solo dopo aver conseguito il titolo di studio e, se ci sono ancora posti disponibili, immatricolarti entro e non oltre il 15 dicembre 2023.
Ai fini dell’ammissione devi soddisfare i requisiti linguistici indicati alla sezione “Competenze linguistiche richieste”.
Secondo la normativa vigente, è possibile l'iscrizione contemporanea ad un massimo di 2 corsi di studio (i due corsi di studio non possono tuttavia appartenere alla stessa classe, es. LM-39/LM-39 e devono differenziarsi per almeno i 2/3 delle attività formative).
Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:
Livello di entrata (ai fini dell’ammissione)
1^ lingua: C1
2^ lingua: B2
3^ lingua: nessun livello
A partire dal 2° semestre del primo anno
3^ lingua: Il livello B1 nella terza lingua è requisito minimo per poter sostenere gli esami curriculari previsti in quella specifica lingua.
Livello di uscita (per poter concludere gli studi)
1^ lingua: C1
2^ lingua: C1
3^ lingua: B1
Valgono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per prima lingua si intende la lingua in cui possiedi il livello più alto (C1). Per terza lingua si intende quella in cui sei più debole (o nella quale sei un principiante assoluto).
Devi comprovare le tue competenze linguistiche nel portale di preiscrizione (nelle sezioni “upload dei certificati di lingua” e/o “iscriviti agli esami di lingua”) dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”. La certificazione è obbligatoria per la prima e la seconda lingua, per la terza lingua viene consigliata (a partire dal B1).
Le competenze linguistiche possono essere comprovate tramite:
Tieni presente che potrai iscriverti solo ad esami di lingua di livello C1 e B2 e solo ad un livello per lingua (per es. nella stessa sessione di esami potrai iscriverti a un C1 di tedesco e a un B2 di inglese, ma non a un C1 e a un B2 di tedesco).
Per informazioni sullo studio in tre lingue visita anche la seguente pagina.
Scuole estere/Scuole bi- o multilingui
Se nel diploma di maturità sono indicati esplicitamente i livelli raggiunti nelle lingue straniere (inglese, italiano o tedesco) nei termini del Quadro Comune Europeo di Riferimento (B1, B2 o C1) ed in seguito a verifica comprovata delle quattro abilità (lettura, ascolto, produzione scritta e produzione orale), tali livelli possono essere riconosciuti per certificare la seconda o terza lingua.
Carica nuovamente il tuo diploma di maturità al punto "Upload dei certificati di lingua", in corrispondenza della lingua da certificare. La decisione sul riconoscimento verrà presa dal Centro linguistico.
Terza lingua/Corsi di lingua intensivi a settembre
Se sei in possesso di un certificato linguistico nella terza lingua, caricalo nel portale entro i termini di preiscrizione. Se non certifichi le tue competenze nella terza lingua e vieni ammesso, dovrai sottoporti ad un test di piazzamento linguistico secondo le modalità che ti verranno comunicate via e-mail. In base al risultato del test ti indicheremo il percorso che dovrai seguire per raggiungere in tempi brevi il livello B1.
Se sei un principiante assoluto nella terza lingua o se hai un livello inferiore al B1 potrai seguire, nel pre-semestre di settembre, un corso di lingua intensivo della durata di 3 settimane, al fine di iniziare il tuo percorso di apprendimento.
Le date dei corsi intensivi sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”. I livelli base (A1) vengono offerti esclusivamente durante i corsi di lingua intensivi di settembre. Durante l’anno accademico non vengono più offerti, pertanto per i principianti assoluti è necessario iniziare il percorso di apprendimento a settembre.
Sono previsti corsi estensivi (4 ore in settimana) durante i semestri e corsi intensivi (6 ore al giorno) nei periodi di sospensione delle lezioni.
I corsi di lingua del Centro Linguistico sono gratuiti e hanno l’obiettivo di portarti a raggiungere il livello B1 nella terza lingua dopo il primo anno di studi.
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale di preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
All’interno di una sessione di preiscrizione puoi preiscriverti a più corsi di studio differenti. Se vieni escluso nella I sessione puoi ricandidarti nella II sessione.
Si considerano equiparati:
Viene offerta un’unica sessione di preiscrizione. Tassa di preiscrizione: 50 €.
Se ricevi l'ammissione sulla base della graduatoria, devi prima di tutto assicurarti il posto di studio pagando la prima rata delle tasse universitarie. Devi poi avviare la procedura di richiesta del visto, preiscrivendoti anche sul portale Universitaly. La preiscrizione tramite Universitaly è obbligatoria, altrimenti non potrai immatricolarti. Nel portale Universitaly puoi preiscriverti ad un solo corso di studio.
La procedura di selezione consiste
Informazioni dettagliate sull’orario e sul luogo dell’esame verranno comunicate per tempo sulla pagina del corso di laurea magistrale. Se non riesci a presentarti personalmente alle prove di selezione per via di difficoltà logistiche, potrai effettuare il colloquio in videoconferenza. Per poter usufruire di questa possibilità, dovrai presentare una domanda scritta e motivata presso la Segreteria di Facoltà entro 7 giorni dalla data prevista per il colloquio.
In caso di parità di punteggio avrà precedenza la persona più giovane di età.
La commissione valuta soltanto la documentazione caricata nel portale entro il termine di preiscrizione. Le graduatorie vengono pubblicate qui e hanno validità limitatamente all’anno accademico per il quale sono state formate.
Se sei stato/a ammesso/a nelle graduatorie per più corsi, puoi confermare un posto di studio per un massimo di 2 corsi di studio pagando la rata due volte. Con la conferma del posto di studio rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali ti sei preiscritto/a e perdi anche il diritto di venire ripescato/a nelle altre graduatorie.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Se non rispetti la scadenza, rinunci in automatico al tuo posto, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Solo per i cittadini UE ed equiparati vale quanto segue: Qualora non venissero occupati tutti i posti di studio della I sessione, i posti non assegnati verranno offerti nella II sessione.
Attenzione: con il pagamento della I rata non acquisisci già lo status di studente. Ciò avviene solo all’atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato. Il rimborso è consentito solo nel caso in cui non superi l’esame di maturità oppure non ottieni – nel caso di cittadini non UE residenti all’estero – i documenti necessari per l’immatricolazione da parte della rappresentanza italiana estera.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online.
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Ammissione con riserva:
Le persone che non sono ancora in possesso del titolo di studio richiesto, verranno ammesse con riserva e potranno inoltrare il titolo all’atto dell’immatricolazione. Chi non lo conseguirà entro la scadenza d’immatricolazione, non si potrà immatricolare e perderà il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria. Suggerimento: Se non conseguirai il titolo di studio entro la scadenza d’immatricolazione, non effettuare il pagamento delle tasse per confermare il posto di studio. Potrai presentare domanda di immatricolazione tardiva solo dopo aver conseguito il titolo di studio e se ci sono ancora posti disponibili. In caso di approvazione della domanda, potrai immatricolarti entro e non oltre il 15 dicembre 2023.
Se hai conseguito la laurea all’estero devi certificare che presso le università del Paese di conseguimento del titolo hai accesso ad un corso di studio analogo a quello scelto a unibz. Devi quindi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all’atto della preiscrizione):
e uno dei seguenti:
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all’immatricolazione.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero:
Se risulti idoneo/a a partecipare alla procedura di selezione e ti sei preiscritto anche sul portale Universitaly, la Rappresentanza italiana del tuo Paese di provenienza rilascerà il visto d’ingresso per motivi di studio/università: questo ti consentirà di arrivare in Italia per immatricolarti al corso per il quale hai effettuato la preiscrizione, una volta superata la procedura di selezione.
Per legge, entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia dovrai richiedere il rilascio del permesso di soggiorno: al tuo arrivo dovrai contattare il Servizio orientamento, che ti darà le informazioni necessarie per avviare la procedura.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, dovrai consegnarlo in originale o inviarlo via mail alla Segreteria studenti.
Se intendi trasferirti da un altro ateneo italiano a unibz, dovrai consegnare in Segreteria studenti, all’inizio dell’anno accademico, copia della domanda di trasferimento presentata all’ateneo di provenienza.
Le tasse di iscrizione ammontano a 1364 €.
Il ritardato pagamento della II rata comporta l’applicazione di un’indennità di mora. Se non sei in regola con il pagamento non puoi sostenere gli esami né trasferirti ad un’altra università o passare ad altro corso di studi.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso non hai diritto al rimborso di quanto versato.
Hanno diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie (e dalla tassa provinciale):
Hanno diritto a un rimborso delle tasse universitarie gli studenti che nel relativo anno accademico ricevono una borsa di studio della Provincia Autonoma di Bolzano.
I crediti derivanti da precedenti studi universitari possono essere riconosciuti dopo l'iscrizione solo se gli esami sostenuti presso l'università di provenienza corrispondono, dal punto di vista del contenuto, a quelli offerti da unibz. La domanda può essere compilata dopo l'iscrizione presso la Segreteria di Facoltà.
La Facoltà organizza appuntamenti per la valutazione preliminare di precedenti carriere universitarie.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).