Skip to content

Libera Università di Bolzano

Facoltà di Scienze della Formazione

Nella nostra facoltà, attualmente insegnano 44 professori e 43 ricercatori. I nostri oltre 1900 studenti possono contare su condizioni di apprendimento ottimali, grazie a un rapporto diretto e costante con i docenti e alle infrastrutture eccellenti del campus di Bressanone.

Text

Tra questi spiccano una biblioteca molto rifornita, un ottimo servizio di ICT e i laboratori EduSpaces che offrono agli studenti differenti opportunità per integrare le conoscenze teoriche di pedagogia e didattica in vista delle sfide educative della loro futura professione.  

Gli EduSpaces sono così strutturati:

Oltre agli EduSpaces, la facoltà ha istituito un Centro per la Scrittura accademica dove gli studenti possono trovare supporto per la scrittura di testi accademici.

La qualità dell’offerta formativa, basata sulla stretta interdipendenza tra ricerca, didattica e pratica sul campo, è garantita dalla rete locale delle collaborazioni con Istituzioni impegnate negli ambiti della istruzione e formazione così come nell’ambito della comunicazione e cultura, dei servizi sociali, socio-educativi e socio-assistenziali del territorio.

Una particolarità della Facoltà è rappresentata dalla cattedra di Ladinistica, istituita nel 2006, e dalla sezione ladina, in cui, oltre alla ricerca, si forma il personale docente delle scuole primarie e dell’infanzia delle valli ladine.

News

Tutte le news

Ricerca

La ricerca svolta nella facoltà si concentra su sette principali macro-aree:

  • Educazione Permanente – Processi e Progetti educativi e di sviluppo, con un focus specifico sull’Alto Adige;
  • IN-IN Education: INnovative and INclusive Edu-cation – Didattica innovativa e inclusiva;
  • Psicologia e promozione del benessere nei con-testi educativi;
  • Lingue e plurilinguismo in Alto Adige;
  • Esperienze e linguaggi estetici;
  • Ambiti formativi, discipline e loro didattica nella scuola;
  • Dinamiche socio-culturali: istituzioni, welfare, professioni sociali, ambiente e popolazione.

Temi-chiave della ricerca sono perciò quelli relativi all’educazione nella famiglia e nelle prime scuole, al profilo professionale dell’insegnante all’interno del più ampio ambito dell’educazione permanente; inoltre temi come le relazioni intergenerazionali, lo sviluppo di comunità, le dinamiche sociali e culturali  in relazione alle sfide delle disuguaglianze sociali, lo sviluppo eco-sociale, nonché il grande ambito specifico e trasversale della didattica delle lingue e della competenza linguistica in contesti plurilingui.

Maggiori info

Persone

Preside: Prof. Antonella Brighi
Vicepreside agli Studi: Prof. Reinhard Tschiesner
Vicepreside alla Ricerca: Prof. Attilio Carraro
Responsabile Segreteria di Facoltà: Francesca Martorelli
Rappresentanza studentesca nel Consiglio di Facoltà: Andrea Bonecher

Collaborazioni

Siamo collegati con prestigiose università italiane ed estere - per sviluppare progetti di ricerca e programmi di insegnamento - e con il mondo del lavoro, per facilitare i tirocini dei nostri studenti. 

A livello locale, esiste una fitta rete di collaborazioni i cui principali “nodi” sono: le Intendenze scolastiche e le scuole in lingua italiana, tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano, il Dipartimento della conoscenza e Scuole della Provincia di Trento, la rete dei Musei, Biblioteche, Mediateche, Associazioni culturali dell’Euregio.

Latest events

13 set 2025 10:00-13:00

Conferimento dei Diplomi Bressanone 2025

Il Conferimento dei Diplomi della Facoltà di Scienze della Formazione si terrà anche quest'anno nel Palazzo Vescovile di Bressanone
30 set - 02 ott 2025

ProBen - Un solo ritmo infinite connesioni

Un viaggio musicale verso il benessere. Scopri il benessere psicofisico con il tuo ritmo!
09 ott - 10 ott 2025

“School as a Playful Space – Schule als Spielraum – Scuola Spazio Ludico” 2nd Edition

The conference, aims to provide a framework for the exchange of theories, research findings and experiences in the field of play-based learning, with a specific focus on primary schools.
Tutti gli eventi
Richiesta info